
Ricette con patate dolci
Patate dolci in Cucina
Le patate dolci sono alimenti di origine vegetale, classificati come radici tuberose. Costituiscono la porzione sotterranea di una pianta erbacea originaria del continente americano.
Oggi vengono coltivate con successo anche in Italia e in altri paesi del mondo (Africa, Asia ecc), dove sono note anche col nome di patata americana o batata.
Le patate americane somigliano vagamente alle patate tradizionali. Si differenziano per la forma più allungata, per la buccia più rugosa e grinzosa, e per la consistenza più filamentosa della pasta.
Sono classificabili in base alle varietà; queste si distinguono per il colore della polpa (bianca, arancione, viola) e della buccia (marroncina o rossa).
Qualcuno osa mangiarle crude ma è possibile dire che acquisiscano la piena commestibilità solo dopo cotte.
Le destinazioni culinarie della batata sono: antipasti, contorni e come ingrediente per impasti o ripieni (primi piatti, pane, dolci ecc).
Il sapore e l'aroma sono abbastanza tipici, sobri e non troppo intensi. Il gusto predominante è dolce.
L'unica raccomandazione prima del consumo è di lavarle accuratamente e rimuovere gli eventuali germogli. Dopo cotte possono essere sbucciate facilmente ma certi consumano anche il rivestimento fibroso.
Le caratteristiche nutrizionali della patata dolce mettono in evidenza un discreto apporto energetico, imputabile ai glucidi complessi, e un ottimo livello di carotenoidi, potassio e manganese. Rispetto alle patate tradizionali, hanno un indice glicemico inferiore e non contengono solanina (molecola tossica presente nella buccia e nei germogli della Famiglia Solanaceae patate, pomodori, melanzane ecc).
I sistemi di cottura più utilizzati sono la lessatura (normale in acqua, a pressione o a vapore) e l'arrosto (in forno o alla griglia).
Al momento dell'acquisto è necessario verificare che siano ben idratate, non ammaccate, senza grinze o contaminazioni da muffe sulla buccia.
La conservazione della patata dolce è di molti giorni; si consiglia di riporle al buio, in un luogo abbastanza fresco e ventilato. Dopo cotte richiedono l'ubicazione in frigorifero.
Non sono adatte alla conservazione in vaso.
Le patate dolci utilizzate come contorno possono essere mangiate da sole al naturale o poco condite; si presta l'aggiunta di uno o più dei seguenti ingredienti: olio extravergine di oliva, burro fuso, glassa o ristretto di aceto balsamico ecc.
Si sposano con altri alimenti quali: carni, formaggi (fusi, a pasta filata ecc), uova intere, patate, cereali, leguminose e farine, pseudo cereali (amaranto, quinoa, grano saraceno, chia ecc), ortaggi e alcuni frutti.
Le ricette a base di patate dolci più conosciute in Italia sono: batata lessa, torta di patate dolci, bomboloni con patate dolci, chips di patata americana, vellutata di patata americana ecc.