
Ricette con pandoro
Pandoro in Cucina
Il pandoro è un alimento dolce natalizio tipico italiano, più precisamente della regione Veneto (Verona).
E' un prodotto da forno soffice, marroncino all'esterno (crosta sottile) e giallo all'interno (mollica). Tipicamente stretto ed alto, ha una sezione a forma di stella. Si mangia con poco zucchero a velo o accompagnato da creme dolci, liquori, bevande ecc.
Il pandoro può essere artigianale o industriale. Non è semplice da preparare a livello casalingo; si avvale di un procedimento lungo e laborioso che termina con la cottura in forno. A tal proposito, non perderti le videoricette del pandoro tradizionale fatto in casa e del pandoro "veloce" con gocce di cioccolato.
E' utilizzato come dessert per concludere i pranzi e le cene del periodo di Natale ma può essere impiegato come alimento da prima colazione o spuntino.
Il sapore del pandoro è intenso e molto caratteristico; il burro e le uova partecipano a strutturare un aroma estremamente gradevole che aumenta scaldandolo leggermente in forno. La consistenza è soffice, leggermente spugnosa ed elastica.
Quelli artigianali hanno una conservazione abbastanza limitata. All'opposto, il pandoro industriale ancora sigillato può durare oltre un anno; tuttavia, una volta aperto inizia a seccarsi e si predispone alla contaminazione da muffe. E' necessario riporlo in un contenitore in carta non sigillato ermeticamente da riporre in un luogo fresco e asciutto (non obbligatoriamente in frigorifero).
Le caratteristiche nutrizionali del pandoro evidenziano un apporto energetico molto elevato, imputabile ai grassi e ai carboidrati. L'apporto di colesterolo è notevole. Contiene glutine.
Se di provenienza artigianale, è necessario verificare che sia di fattura molto recente.
Il pandoro, a temperatura ambiente o scaldato in forno, si presta ad accompagnare: vini liquorosi, cacao, cioccolato, latte, miele, marmellate, tè fermentati, burro, ricotta, torrone, vaniglia, cioccolata in tazza, semi oleosi (noci, nocciole, mandorle ecc), frutta disidratata (fichi secchi, datteri secchi, canditi ecc), marzapane ecc.
Le ricette a base di pandoro più conosciute in Italia sono: ricetta del pandoro casalingo, pandoro ripieno con crema al torroncino, pandoro con crema di ricotta, stelle di pandoro con cioccolata in tazza, pandoro farcito con crema al burro e miele, pandoro con gocce di cioccolato ecc.