
Ricette con lievito di birra
Lievito di birra in Cucina
Il lievito di birra è un alimento di origine fungina, composto prevalentemente da microorganismi chiamati saccaromiceti.
Si tratta di un derivato della fermentazione della birra.
Viene utilizzato principalmente in panificazione, per il confezionamento di alimenti salati e dolci.
E' commestibile crudo e cotto; tuttavia, non dev'essere considerato un cibo vero e proprio, bensì un ingrediente.
Il lievito di birra è reperibile fresco (in forma umida compressa) o secco in polvere.
Il colore è beige e la consistenza friabile o polverosa. Il sapore e l'aroma risultano molto caratteristici; i gusti prevalenti sono quello dolciastro e acidulo.
Il lievito di birra ha un apporto calorico basso e contiene ottimi livelli di vitamine; d'altro canto, non si tratta di un prodotto utilizzato in quantità rilevanti nella dieta.
La conservazione del lievito di birra disidratato va effettuata in luogo fresco e asciutto; quella del prodotto fresco richiede obbligatoriamente la refrigerazione. Alcuni usano congelare i cubetti di lievito fresco, penalizzando leggermente l'efficacia lievitante.
Al momento dell'acquisto, l'unico accorgimento necessario è di controllare la data di scadenza.
La digeribilità del lievito di birra è molto soggettiva; alcuni reputano che questo alimento possa essere responsabile di reazioni avverse nelle persone sensibili.
Le ricette a base di lievito di birra più conosciute in Italia sono: baguette e altri tipi di pane, bomboloni, bretzel, brioches, croissant, donuts, fette biscottate, grissini, pizza, muffin, pan brioches, pandoro salato, pane di mopur, panettone salato, tigelle, babà, colomba pasquale ecc.