
Ricette con gorgonzola dolce
Gorgonzola dolce in Cucina
Il gorgonzola è un latticino ricavato dal latte di vacca intero.
Appartiene al gruppo dei formaggi erborinati; è tipico Italiano, in particolare di alcune zone lombarde (soprattutto della città di Gorgonzola, in provincia di Novara). Gode del riconoscimento DOP.
La pasta del gorgonzola è color bianco, tendente al giallino verso la crosta, con evidenti striature verdi bluastre (muffe eduli). Ne esistono due tipi: il gorgonzola dolce molle (stagionatura 2 mesi) e il gorgonzola piccante semiduro (stagionatura 1 anno). Altri tipi sono di natura artigianale.
Il gorgonzola si mangia prevalentemente crudo come secondo piatto o cotto in veste di ingrediente per gli antipasti, i primi piatti e i piatti unici.
Ha una consistenza soffice e cremosa o friabile e leggermente granulosa. Il sapore e l'aroma sono molto forti e caratteristici. Prevale il gusto dolce.
Il gorgonzola confezionato viene commercializzato su larga scala in tutta Italia e all'estero, mentre l'alimento artigianale è diffuso prevalentemente nelle zone di produzione.
La stagionalità dovrebbe essere compresa tra la primavera e l'autunno. Oggi, è disponibile tutto l'anno.
Il gorgonzola è venduto refrigerato in forme intere o a pezzi in vaschette salva freschezza.
Al momento dell'acquisto è fondamentale controllare l'assenza di sovrapposizioni micotiche (patine bianche o rosse) o contaminazioni batteriche.
La conservazione è di breve durata e deve avvenire in frigorifero; se presente, è consigliabile rispettare il termine di scadenza citato sulla confezione. Meglio non tenere sigillato il contenitore per più di uno o due giorni (si creerebbe una condensa acquosa favorente la proliferazione di microrganismi indesiderati).
Il gorgonzola è un alimento molto calorico, a causa della massiccia presenza di grassi (prevalentemente saturi). Fornisce una discreta quantità di proteine e un apporto notevole di calcio e riboflavina. Contiene lattosio.
Non richiede alcun grasso da condimento ma si sposa perfettamente con alcune erbe; ad esempio: prezzemolo, salvia, erba cipollina, crescione, pimpinella, rucola ecc. Interessante l'associazione alla scorza degli agrumi e alla mostarda.
Il gorgonzola si presta ad accompagnare: carni bianche magre o rosse semigrasse (manzo, vitello, maiale, pollo, faraona ecc), carni conservate (speck, salsiccia ecc), uova intere, alcuni cereali, legumi, sfarinati e impasti derivati (pasta, pane, riso, polenta, fagioli lessi ecc), ortaggi a foglia e a frutto (lattuga, pomodorini, cicorie, spinaci, zucca, zucchine, asparagi ecc) e semi oleosi (nocciole, noci, pinoli ecc).
Tra le ricette con gorgonzola più diffuse in Italia ricordiamo: gnocchi con gorgonzola e noci, risotto mantecato al gorgonzola, tartine al gorgonzola, pasta tricolore, tortino di zucca con crema al gorgonzola e pinoli, lasagne di funghi e besciamella al gorgonzola, arrosto ripieno di salvia e gorgonzola, scaloppine al gorgonzola, ravioli di carne saltati al gorgonzola, polenta con salsiccia e gorgonzola, pizza al gorgonzola, spatzle al gorgonzola, orzotto con speck, carciofi e gorgonzola ecc.