Ricette con ceci

Ceci in Cucina

I ceci sono legumi originari del Medio Oriente.

Si prestano alla preparazione di primi piatti, contorni, focacce (farina di ceci) e pietanze vegane. Sono commestibili solo dopo cotti.

Coltivati anche in Italia, i ceci sono disponibili tutto l'anno in forma secca o come sfarinato.

I ceci e la loro farina hanno un profilo nutrizionale leggermente diverso rispetto ai cereali. Contengono meno carboidrati, più proteine, più fibre e meno calorie. Sali e vitamine sono abbondanti. Associando i ceci con i cereali è possibile ottenere un alto valore biologico delle proteine.

Il sistema di cottura più utilizzato per i ceci è la lessatura prolungata in acqua (circa 3 ore), prima della quale si richiede una fase di ammollo (circa 10 ore). E' possibile far evaporare l'acqua per ricavare una zuppa o passare il tutto per ottenere una crema.

Il ceci lessi possono essere consumati al naturale o con un filo d'olio, nel ruolo di primo piatto o di contorno.

Gli accostamenti gastronomici ai semi interi di ceci sono numerosissimi. Vengono spesso accompagnati ad altri legumi (lenticchie, piselli, fagioli, fave ecc), cereali (riso, mais, frumento, orzo, segale ecc), derivati (bulgur, cuscus ecc), pseudocereali (grano saraceno, quinoa, amaranto), patate, ortaggi (in particolare il sedano e la carota, ma anche la cipolla, i peperoni, le melanzane, la zucca ecc), carni, latte e formaggi, prodotti della pesca (polpo, cozze ecc) e uova di ogni tipo. Le spezie più utilizzate sono: rosmarino, aglio, curcuma, curry, zafferano, anice, cumino, peperoncino, semi di finocchio e salvia.

I ceci si prestano molto alle preparazioni etniche e vegane.

Tra le ricette a base di ceci interi più conosciute in Italia ricordiamo: zuppa di ceci, ceci in brodo, farinata di ceci (con la farina), panelle (con la farina), hummus (etnica), falafel (etnica), polpette di ceci (vegane), hamburger di ceci ecc.