
Ricette con alici
Alici in Cucina
Le alici sono prodotti della pesca diffusi in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico Orientale.
Fresche, sottolio o sotto sale (acciughe) vengono utilizzate come ingrediente per antipasti, primi piatti e pietanze.
Le alici hanno un'importanza economica elevata, ma il prezzo al dettaglio non è mai troppo elevato.
La disponibilità del prodotto fresco è leggermente diverso nelle varie zone d'Italia e muta in base al tipo di pesca intrapreso (ad esempio con la lampara). Sono più vicine alla costa nel periodo estivo. Vengono pescate maggiormente in Sicilia, Campania e Calabria.
Le alici non si prestano ad essere congelate poiché la carne tende a perdere consistenza.
Hanno un colore blu scuro sul dorso e argentato sul fianco e sulla pancia; rimangono di piccole dimensioni (circa 12cm).
Le alici crude deperiscono molto velocemente e devono essere consumate entro due o tre giorni dalla cattura.
Dal punto di vista quantitativo, il consumo di alici sottolio o sotto sale è maggiore rispetto ai pesci crudi. Hanno un apporto energetico moderato, fornito soprattutto dalle proteine; i grassi sono pochi ma appartengono al gruppo degli essenziali omega 3. Abbondano certe vitamine del gruppo B e alcuni sali minerali.
Le alici possono essere mangiate crude e cotte. Nel primo caso è indispensabile che vengano sottoposte all'abbattimento di temperatura per debellare il parassita anisakis, ma il risultato non è ottimale. Per quel che riguarda la cottura, invece, si prediligono quella in padella e la frittura.
La mondatura prevede una rimozione più o meno accurata dei visceri o della testa con la lisca.
Grazie al modesto contenuto in grassi, le alici hanno un sapore di pesce azzurro evidente ma non troppo intenso. Nel periodo estivo sembrano acquisire pregio e intensità gustativa.
I condimenti più adatti variano in base alla ricetta; si prestano l'olio extravergine di oliva, il succo di limone, l'aceto bianco, la citronette, la vinaigrette, la maionese, il peperoncino e alcune erbe aromatiche (menta, basilico, prezzemolo, erba cipollina, maggiorana, origano, salvia, rosmarino ecc).
Gli abbinamenti gastronomici delle alici fresche sono diversi; si prestano: altri prodotti della pesca, salse all'uovo, formaggi freschi spalmabili, pane, pasta, pomodori secchi, olive, capperi, pomodori secchi, legumi delicati (ad esempio i fagioli cannellini), ortaggi estivi (zucchini, fiori di zucca, pomodori pachino ecc) e frutti freschi (ad esempio le fragole e le arance).
Le ricette più conosciute in Italia a base di alici fresche sono: alici marinate, alici a beccafico, alici alla siciliana, alici fritte, pasta con le alici fresche ecc.