Tutti invitati a casa mia stasera: c'è un bel semifreddo allo yogurt
che vi aspetta!
[Faccio vedere il semifreddo che ho preparato]
Beh, forse l'invito esteso a tutti voi è un po' difficile da mettere
in pratica: allora potete seguirmi in questa videoricetta così vi faccio vedere
come preparare in casa questo dolce freschissimo e delizioso! Come se lo
mangiassimo tutti insieme: mettiamoci all'opera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 136 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 4 ore per il congelamento
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette per Vegetariani / Semifreddo allo Yogurt
Ingredienti
- 500 g di yogurt
- 100 g di zucchero a velo
- 250 g di panna vegetale o di panna fresca
- 300 g di more
- 1 bicchierino di limoncello o di rhum
- Succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Stampo da plum cake dalle dimensioni d 10 X 10 X 20 cm
- Ciotola
- Fruste elettriche
- Carta da forno oppure pellicola
Preparazione
- Lavare le more e riunirle in una ciotola insieme a 50 g di zucchero a velo ed un bicchierino di liquore a piacere (es. limoncello, rhum, maraschino ecc.). Lasciar macerare per almeno 10 minuti.
Perché mescolare le more con il liquore? |
- Nel frattempo, montare la panna vegetale (oppure fresca) con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero a velo rimanente ed il succo di limone.
- Unire gradatamente lo yogurt e mescolare dal basso verso l'alto.
- Foderare uno stampo da plumcake con la carta da forno e riempire fino a metà con il composto di panna e yogurt.
- Ricoprire con le more macerate nello zucchero, tenendone da parte circa 1/3 per la decorazione. Ultimare con la rimanente crema allo yogurt.
Lo sapevi che
|
- Riporre lo stampo in congelatore e lasciar riposare per 3-4 ore.
- Togliere lo stampo dal freezer, rovesciarlo su un piatto da portata e tagliarlo a fette. Servire con le more tenute da parte in precedenza. Le fette che non si consumano si possono congelare immediatamente: in questo modo, il semifreddo sarà pronto per essere servito in ogni momento.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una volta congelato, consiglio di tagliare il semifreddo a fette e di riporle immediatamente in congelatore fino al momento del consumo: in questo modo, potremo avere sempre a disposizione la quantità che desideriamo. Per una versione alternativa, suggerisco di sostituire le more con lamponi e fragole, oppure con delle pepite di cioccolato.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 136 Kcal
- Carboidrati: 13.00 g
- Proteine: 2.20 g
- Grassi: 7.00 g
- di cui saturi: 4.50g
- di cui monoinsaturi: 2.20g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 23.50 mg
- Fibre: 1.30 g


Ha una densità calorica piuttosto modesta, con una prevalenza energetica dei lipidi, seguiti dai carboidrati, dalle proteine e infine dall'alcol.
Gli acidi grassi sono tendenzialmente saturi, i glucidi semplici e i peptidi ad alto valore biologico.
Le fibre sono presenti in buone quantità e il colesterolo risulta quasi trascurabile.
Il Semifreddo allo Yogurt può essere inserito nella maggior parte dei regimi alimentari, eccezion fatta per quelli destinati all'intolleranza al lattosio.
La porzione media corrisponde a circa 80g (110kcal). La quantità di Alcool per 100g è di 1,3g.