Ice Cream in a Bag - Gelato alla Panna preparato con Ghiaccio e Sale Senza Gelatiera
Avete mai pensato di preparare un gelato senza gelatiera e senza freezer? Realizzeremo una miscela frigorifera applicando la chimica alla cucina: sapete che, se mettiamo il sale a contatto con il ghiaccio, si crea una reazione che favorisce la fusione del ghiaccio e lo scioglimento del sale. Il risultato? La temperatura del ghiaccio continua a scendere fino a raggiungere i -21°C. L'esperimento lascerà tutti a bocca aperta, scommettiamo?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 337 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per preparare la miscela; 10-15 minuti per ottenere il gelato
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ice Cream in a Bag - Gelato alla Panna preparato con Ghiaccio e Sale Senza Gelatiera
Ingredienti
Per il gelato alla panna
- 60 ml di panna fresca
- 190 ml di latte intero pastorizzato
- Essenza di vaniglia
- 50 g di zucchero a velo
Per la miscela frigorifera
- 300 g di ghiaccio
- 100 g di sale grosso
Materiale Occorrente
- Sacchetti da freezer piccoli richiudibili (20 x 15 cm)
- Sacchetti da freezer grandi richiudibili (27 x 25 cm)
- Bilancina pesa alimenti
- Presine o canovacci
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della miscela. In un sacchetto da freezer piccolo e richiudibile, versare il latte, la panna, l’aroma alla vaniglia e lo zucchero a velo.
- Chiudere il sacchetto con l’apposita cerniera, avendo cura di eliminare l’aria in eccesso. Mescolare il contenuto, agitando il sacchetto.
Lo sapevi che
|
- Preparare la miscela frigorifera. Nel sacchetto più grande, raccogliere il ghiaccio e unire il sale. Introdurre il sacchetto piccolo (con la miscela) nel sacchetto più grande: il ghiaccio deve avvolgere completamente il sacchetto più piccolo. Chiudere con la zip il sacchetto più grande. Indossando presine da cucina o avvolgendosi le mani con un canovaccio, scuotere i due sacchetti, energicamente, per almeno 10 minuti.
La spiegazione chimica |
- Al termine dei 10 minuti, la miscela dovrebbe essersi rappresa: se così non fosse, realizzare un’altra miscela frigorifera con altro ghiaccio e sale.
- Porzionare il gelato e servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ciò che abbiamo ottenuto oggi sembra frutto delle più recenti scoperte, quando in realtà si tratta di un processo chimico-fisico largamente utilizzato anche in passato! Le gelatiere della mia nonna, infatti, funzionavano proprio così, aggiungendo del sale al ghiaccio! Potete realizzare mille altri gusti di gelato adottando sempre la stessa, interessante, tecnica!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 337 Kcal
- Carboidrati: 69.30 g
- Proteine: 2.70 g
- Grassi: 7.30 g
- di cui saturi: 4.68g
- di cui monoinsaturi: 2.30g
- di cui polinsaturi: 0.29 g
- Colesterolo: 25.60 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto energetico elevato e le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi saturi e i peptidi ad alto valore biologico.
Il colesterolo è significativo e le fibre assenti.
L'Ice Cream in a Bag è un alimento sconsigliato in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia.
Contiene lattosio e non dovrebbe essere mangiato dagli intolleranti allo zucchero del latte.
Non contiene glutine e si presta invece alla dieta per la celiachia.
E' escluso dalla filosofia vegana, ma non da quella vegetariana.
La porzione media è di circa 30 g (100 kcal).