Ricetta letteralmente da brivido, oggi, nella cucina di My-personaltrainer: un fantastico gelato al pistacchio senza uova, panna e latte, per questo indicato anche per chi è allergico alle uova, intollerante al lattosio e per chi segue una dieta vegana! In più è senza colesterolo: se sono riuscita a stuzzicarvi la curiosità, non perdetevi questo gelato!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 196 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 8 ore di raffreddamento; 30 minuti per la mantecatura
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Gelato Vegan al Pistacchio
Ingredienti
- 500 ml di latte di soia
- 80 g di pistacchi non salati o di pasta al naturale di pistacchi
- 14 g di inulina
- 30 g di burro di cacao
- 150 g di zucchero di canna
- 30 g di destrosio
- 4 g di farina di carrube
Materiale Occorrente
- Bilancina pesa alimenti
- Casseruola
- Frustino
- Termometro da zuccheri
- Gelatiera o vaschetta
Preparazione
- In una casseruola, versare il latte di soia non dolcificato ed unire lo zucchero di canna integrale, il destrosio, l'inulina (facoltativo), la farina di semi di carrube (addensate e stabilizzante naturale per gelati), dunque portare sul fuoco continuando a mescolare.
Breve ripasso
|
- Quando la miscela è calda, unire la pasta di pistacchi naturale ed il burro di cacao: continuare a mescolare fino a raggiungere la temperatura di 80°C (pastorizzazione della miscela). Come alternativa alla pasta di pistacchi, è possibile tritare molto finemente i pistacchi non salati, fino ad ottenere una crema.
- Rimuovere dal fuoco e far raffreddare per 8 ore (maturazione della miscela).
Lo sapevi che
|
- Dopo il completo raffreddamento della miscela, procedere con la preparazione del gelato versando il composto nella gelatiera. Lasciar mantecare per 15-20 minuti, in base alle caratteristiche della gelatiera.
Senza gelatiera
|
- Riporre il gelato in congelatore per un'oretta e servire con pistacchi tritati.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vi è piaciuta la ricetta? Provate a sostituire il latte di soia con altri tipi di latte vegetale: se utilizzerete il latte di riso otterrete un gelato ancora più delicato; se invece opterete per il latte di mandorle, il sapore sarà più dolciastro. Per gli intolleranti al lattosio, consiglio anche il gelato di soia al cioccolato.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 196 Kcal
- Carboidrati: 26.30 g
- Proteine: 4.00 g
- Grassi: 9.00 g
- di cui saturi: 2.89g
- di cui monoinsaturi: 4.06g
- di cui polinsaturi: 2.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.10 g

I glucidi risultano tendenzialmente semplici (saccarosio), gli acidi grassi di tipo insaturo ed i peptidi a medio valore biologico; il colesterolo pare assente e le fibre ben rilevanti (anche grazie all'inulina).
Il Gelato Vegan al Pistacchio si presta alla maggior parte dei regimi alimentari (inclusi il vegetariano e il vegano), anche se le porzioni devono essere adeguate ad eventuali condizioni come il sovrappeso, l'iperglicemia e l'ipertrigliceridemia; non presenta controindicazioni per le intolleranze al lattosio e al glutine.
La porzione media di Gelato Vegan al Pistacchio (come dessert) è di circa 50g (100kcal).