Oggi vi tenterò con una fresca delizia alla frutta a cui - ci scommetto! - non saprete rinunciare: il gelato alla pesca! Si tratta di un gelato base latte, dunque senza uova ma preparato con latte fresco, panna e naturalmente tante pesche profumate! Io preparo il gelato: voi preparate le cialde!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 135 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 8 ore di raffreddamento della miscela; 30 minuti per la mantecatura; 2 ore di congelamento
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette per Vegetariani / Gelato alla Pesca al Latte
Ingredienti
- 380 g di polpa di pesche o di peschenoci
- 500 ml di latte intero pastorizzato
- 180 ml di panna fresca
- Facoltativo: 55 g di latte in polvere
- 15 g di inulina
- 180 g di zucchero
- 30 g di destrosio
- 4 g di farina di carrube
Materiale Occorrente
- Gelatiera o vaschetta
- Cucchiaio
- Frustino
- Pentola
- Mixer ad immersione
- Tagliere
- Coltello
- Bilancina pesa alimenti
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Versare il latte e la panna in una casseruola. Portare sul fuoco ed unire gli ingredienti secchi: zucchero, destrosio, latte in polvere, inulina e farina di semi di carrube. Mescolare la miscela con il frustino fino ad ottenere un composto liquido ed omogeneo. Portare la miscela a 80°C, temperatura di pastorizzazione della miscela.
- Riporre il composto in frigorifero.
Per capire
|
- Nel frattempo, lavare le pesche (o le peschenoci), tagliarle a pezzi e frullarle fino ad ottenere un composto privo di pezzi.
- Unire il frullato di pesche alla miscela e lasciar raffreddare completamente in frigo per una notte.
Lo sapevi che
|
- Quando la miscela è fredda, versarla nella gelatiera e lasciar mantecare per 20-40 minuti, in base alle caratteristiche dello strumento.
Senza gelatiera
|
- Quando la miscela è parzialmente congelata, raccoglierla in una vaschetta e trasferirla in congelatore per un paio di ore.
- Servire il gelato alla pesca su coppette o nei coni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una ricetta favolosa: il gelato alla pesca fatto in casa sembra proprio quello da gelateria! Per un dessert speciale, provate a servire una pallina di gelato alla pesca su una coppetta di macedonia ed esagerate con un ciuffo di panna montata sarà favoloso!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 135 Kcal
- Carboidrati: 21.80 g
- Proteine: 2.00 g
- Grassi: 5.00 g
- di cui saturi: 3.21g
- di cui monoinsaturi: 1.59g
- di cui polinsaturi: 0.22 g
- Colesterolo: 17.40 mg
- Fibre: 1.80 g

Ha un apporto energetico medio, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi saturi e i peptidi ad alto valore biologico.
Il colesterolo è poco significativo e le fibre sono più che soddisfacenti.
Il Gelato alla Pesca al Latte si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. I soggetti in sovrappeso o affetti da patologie del metabolismo (soprattutto diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia) devono consumarlo sporadicamente e in porzioni contenute.
Contiene lattosio ma si presta alla dieta contro la celiachia.
E' consentito dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media da utilizzare come spuntino è di 60-100g (80-135kcal).
I valori nutrizionali sono stati calcolati per 100 grammi di gelato alla pesca senza Latte in Polvere