Gelati Pinguino tipo Cremino - Gelati Stecco Ricoperti di Cioccolato
Oggi prepareremo un gelato da passeggio: pratico, facile ed irresistibile. Avete già capito di che cosa si tratta? Non mi sto riferendo ai coni, ma ai gelati stecco, chiamati anche pinguini o cremini. Il bello è che possiamo personalizzare i pinguini secondo il nostro gusto, scegliendo qualsiasi tipo di gelato (gelato alla nocciola, gelato alla stracciatella, gelato malaga, gelato alla zucca ecc.), ricoprendoli con cioccolato bianco, al latte o fondente, ed impreziosendoli con granella alla nocciola, ai pistacchi e molto altro. Mettiamoci all'opera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 361 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione del gelato; 30 minuti per la preparazione dei pinguini; 4 ore di congelamento
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette per Vegetariani / Gelati Pinguino tipo Cremino - Gelati Stecco Ricoperti di Cioccolato
Ingredienti
Ingredienti per 8 pinguini
- 250 g di gelato stracciatella o di gelato fiordilatte
- 250 g di gelato al cioccolato
- 250 g di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 150 g di cioccolato bianco
- Facoltativo: 1 cucchiaio di granella di pistacchi e di granella di nocciola o mandorla
- Facoltativo: 1 cucchiaino di praline colorate o di perline argentate
Materiale Occorrente
- Gelatiera
- Stampi per gelati pinguino
- Stecchi di plastica o legno
- Pentolino per il bagnomaria o ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Carta da forno (facoltativo)
- Termometro per alimenti (facoltativo)
- Pennello (facoltativo)
Preparazione
Nota bene |
- Riempire gli stampi per cremino con il gelato, dunque infilzare l'apposito bastoncino di legno o di plastica al centro di ogni formina.
- Riporre gli stampi in congelatore e lasciar rassodare per almeno 4 ore oppure per una notte.
- Tritare il cioccolato bianco e riunirlo in una ciotola. Tritare il cioccolato fondente e riunirlo in un'altra ciotola insieme all'olio di cocco (facoltativo).
Lo sapevi che
|
- Fondere separatamente i due tipi di cioccolato (al microonde oppure a bagnomaria), dunque lasciar intiepidire fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
- Staccare delicatamente i gelati pinguino dagli stampi, dunque intingerli velocemente nel cioccolato fuso, bianco o fondente a piacere. Con un pennello, rimuovere il cioccolato in eccesso dai pinguini e decorarli con granella di pistacchio o nocciole.
- Appoggiare i gelati su un vassoio foderato con carta da forno. Riporre immediatamente in congelatore e lasciar rapprendere il cioccolato.
- È possibile impreziosire i gelati pinguino con ulteriori decorazioni di cioccolato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preparare i gelati in casa dà tanta soddisfazione, e poi è davvero divertente creare mille gusti ed altrettanti abbinamenti, magari con i bambini. Divertitevi in cucina e create il vostro gelato preferito!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 361 Kcal
- Carboidrati: 38.20 g
- Proteine: 5.10 g
- Grassi: 21.90 g
- di cui saturi: 14.50g
- di cui monoinsaturi: 6.66g
- di cui polinsaturi: 0.75 g
- Colesterolo: 23.90 mg
- Fibre: 0.80 g


Gli acidi grassi sono prevalentemente di tipo saturo, i glucidi semplici e le proteine ad alto valore biologico. Il colesterolo è presente in media quantità e le fibre risultano carenti.
I Gelati Stecco Ricoperti di Cioccolato non si prestano alla dieta contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2, l'ipertrigliceridemia, l'ipercolesterolemia e l'intolleranza al lattosio.
Se gli ingredienti non presentano tracce di glutine, questi gelati non hanno controindicazioni in caso di celiachia. Rientrano inoltre nell'alimentazione latto ovo vegetariana.
La porzione media è di circa 30-40g (110-144kcal).