Frozen Yogurt alle Pesche - Facilissimo Senza gelatiera
Quante volte ci sarà capitato di consultare il menù di alcuni ristoranti o pasticcerie, e leggere il frozen yogurt tra le varie proposte. Avete presente di che si tratta? Quella crema di yogurt leggermente congelata, spesso accompagnata o miscelata con la frutta. A me piace moltissimo con le pesche e non vedo l'ora di proporvi la mia versione.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 38 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 3 ore di congelamento
Categoria Ricetta: Gelati e sorbetti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Frozen Yogurt alle Pesche - Facilissimo Senza gelatiera
Ingredienti
- 300 g di polpa pulita di pesche
- 300 g di yogurt
- Facoltativo: 20 g di zucchero a velo
- Succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Frullatore
- Piastra
- Carta da forno o pellicola trasparente
- Tagliere
- Coltello
- Bicchieri o coppette
- Contenitori per il ghiaccio
Preparazione
- Per prima cosa, versare lo yogurt nei contenitori del ghiaccio e riporre in congelatore per 3 ore.
- Nel frattempo, lavare le pesche (preferibilmente a pasta gialla), tagliarle a fettine e privarle della buccia.
- Tagliare la polpa delle pesche a dadini.
- Foderare una piastra con la carta da forno oppure con la pellicola trasparente. Distribuire i dadini di pesca sulla carta da forno, avendo cura di non sovrapporli.
- Congelare i dadini di pesca per 2-3 ore.
- Rimuovere dal freezer i cubetti di yogurt e i dadini di pesche congelati, dunque riunirli nel contenitore di un frullatore potente. Aggiungere a piacere zucchero a velo e del succo di limone. Azionare il frullatore e mixare fino ad ottenere una crema densa e congelata.
Lo sapevi che
|
- Versare il frozen yogurt in coppette oppure in bicchieri monoporzione e servire accompagnando con dadini di pesca fresca. Per una miglior presentazione, si consiglia di versare il frozen yogurt in una sac à poche con beccuccio a stella e di spremerlo poi in una cialda per gelati.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Potete replicare la ricetta utilizzando altri tipi di frutta oppure, per una versione vegana, consiglio di sostituire lo yogurt vaccino con lo yogurt di soia e lo zucchero con dello sciroppo d'acero: vedrete che il dessert sarà così buono da farvi richiedere il bis!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 38 Kcal
- Carboidrati: 6.80 g
- Proteine: 2.10 g
- Grassi: 0.50 g
- di cui saturi: 0.26g
- di cui monoinsaturi: 0.13g
- di cui polinsaturi: 0.06 g
- Colesterolo: 2.00 mg
- Fibre: 0.80 g

L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi. I glucidi sono prevalentemente semplici (fruttosio e lattosio), i peptidi ad alto valore biologico e gli acidi grassi saturi.
Le fibre risultano carenti e il colesterolo insignificante.
Il Frozen Yogurt alle Pesche può essere utilizzato in qualunque regime alimentare, eccezion fatta per l'intolleranza al lattosio; viene ammesso dai latto vegetariani ma non dai vegani.
Per le persone affette da sovrappeso e/o malattie del metabolismo, è necessario evitare di aggiungere lo zucchero.
La porzione media è di circa 250-300g (95-115kcal).
I valori nutrizionali a lato sono riferiti a 100 grammi di alimento senza zucchero a velo.