Vegan heart pie - Torta vegana cocco, carote e nocciole
Febbraio è il mese dell'amore: l'atmosfera in casa si tinge di romanticismo! Allora perché non preparare un buon dolce a forma di cuore? Vi suggerisco una versione molto particolare: la vegan heart pie, ossia la torta vegana a base di cocco, carote e nocciole vegan!
Carta di Identità della Ricetta
- 237 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Vegan heart pie - Torta vegana cocco, carote e nocciole
Ingredienti
- 50 g di Farina di cocco
- 50 g di nocciole
- 50 g di fecola di patate
- 100 g di Farina di tipo 1
- 100 g di carote
- 150 g di mele
- 80 ml di Succo d'uva
- 50 g di zucchero
- 50 g di olio di semi di mais
- 16 g di lievito per dolci
- 1 pezzo di sale
- 100 ml di latte di soia
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Grattugia elettrica
- Mestoli/ cucchiai
- Teglia a forma di cuore
- Bilancina pesa alimenti
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Pennello per alimenti
Preparazione
6. Foderare una teglia a forma di cuore con carta da forno oppure ungerla con un goccio di olio.
7. Versare l'impasto all'interno dello stampo, dunque cuocere in forno caldo, preriscaldato (modalità: ventilato) per circa 35-40 minuti.
8. Sformare, lasciar intiepidire prima di togliere la Vegan Hearth Pie dal forno.
9. Per servire, decorare con della farina di cocco e delle nocciole.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Con questo dolce, festeggiare San valentino sarà ancora più romantico! Divertitevi a personalizzare le vostre torte secondo l'occasione, e otterrete sempre un risultato straordinario!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 237 Kcal
- Carboidrati: 27,9 g
- Proteine: 3,4 g
- Grassi: 13,2 g
- di cui saturi: 4,47g
- di cui monoinsaturi: 4,89g
- di cui polinsaturi: 3,84 g
- Fibre: 3 g

La carota rappresenta una vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco. Ma non solo: la carota apporta pro-vitamina A(carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta poi la fonte più ricca di beta-carotene, favorendo l'abbronzatura.
Oltre che in cucina, la carota viene ampiamente utilizzata in cosmesi, sotto forma oleosa, per la crescita dei capelli, ma anche per il trattamento di scottature, foruncoli, pelli secche e screpolate, e per risanare piaghe.