Torta con farina di Mais, Mele e Frutta Secca (Tressian)
Oggi ho deciso di prendervi per mano per portarvi nella mia Terra, per farvi scoprire una ricetta della Tradizione. Vorrei farvi conoscere una torta dalle origini antichissime, tipica del Veneto: oggi cucinerò per voi il Tressian, un dolce preparato con farina di mais e farina bianca, arricchito con mele e frutta secca. Si tratta di una sorta di polenta farcita, la cui cottura sarà poi terminata in forno.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 125 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 1 ora di cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Torta con farina di Mais, Mele e Frutta Secca (Tressian)
Ingredienti
Per l'impasto
- 800 ml di acqua
- scorza grattugiata di limone non trattato
- 10 g di lievito per dolci
- 60 g (1 medio) di uova
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 20 g di mandorle
- 40 g di noci
- 80 g di uvetta sultanina
- 500 g di mele
- 50 g di zucchero
- 1 presa di sale grosso
- 170 g di farina di mais precotta o 210 g di farina di mais gialla
- 200 ml di latte
Per dorare
- 20 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruola capiente con coperchio
- Mestolo
- Tagliere per alimenti
- Coltello
- Ciotola
- Teglia rettangolare
- Carta da forno
- Ciotolina
- Bilancia di precisione
- Grattugia
- Setaccio
- Frustino
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la polenta. Versare l'acqua ed il latte in una casseruola capiente, dunque portare ad ebollizione. Appena inizia a bollire, aggiungere il sale grosso e versare a pioggia 170 g farina di mais precotta (o 210 g di farina di mais classica), continuando a mescolare con il frustino per evitare i grumi. Appena la polenta inizia ad addensare, aggiungere lo zucchero e cuocere per 5 minuti.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, mettere in ammollo l'uvetta in acqua calda e tritare grossolanamente con il coltello la frutta secca (mandorle e noci). Chi desidera, può arricchire il dolce con albicocche secche, prugne essiccate, fichi secchi, cedrini o pinoli.
- Rovesciare la polenta morbida in una ciotola molto capiente, affinché s'intiepidisca.
- Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti molto piccoli. Unire la frutta secca, le mele, l'uvetta e la scorza di limone grattugiata alla polenta, mescolando accuratamente.
- Attendere una decina di minuti, dunque unire l'uovo, la farina bianca ed il lievito setacciato.
Lo sapevi che
|
- Accendere il forno a 180°C.
- Foderare una teglia rettangolare con carta da forno inumidita, dunque versare il composto nella teglia, livellando con un cucchiaio di legno.
- Oliare la superficie con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e cospargere il dolce con lo zucchero di canna. Infornare il dolce a 180°C per 1 ora circa.
- Rimuovere la torta dal forno e lasciar completamente raffreddare prima di tagliare a fette oppure a cubotti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
E questi sono i bocconi del Tressian Veneto. Io adoro scoprire le ricette caratteristiche dei vari Paesi: spero che anche voi abbiate potuto gradire un dolce tipico delle mie zone.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 125 Kcal
- Carboidrati: 22.50 g
- Proteine: 2.90 g
- Grassi: 3.20 g
- di cui saturi: 0.50g
- di cui monoinsaturi: 1.40g
- di cui polinsaturi: 1.30 g
- Colesterolo: 12.70 mg
- Fibre: 1.40 g

