Tortelli di Carnevale Non Fritti - Rufiòi Veneti
Io amo conoscere le diverse specialità dei vari Paesi della Nostra bella Italia, e spero tanto che anche a voi piaccia! Così vorrei proporvi la ricetta dei tortelli dolci di carnevale tipici delle mie zone: a Verona, questi classici dolcetti son battezzati Rufioi. Non vedo l'ora di cucinarli: mi fate compagnia? Vediamo dosi ed ingredienti per preparare i tortelli dolci di carnevale cotti al forno!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 328 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti + 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette di Carnevale / Tortelli di Carnevale Non Fritti - Rufiòi Veneti
Ingredienti
Per la pasta
- 250 g di farina bianca di tipo 00
- 25 ml di latte
- 8 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio di semi di mais
- 20 ml di rhum
- 60 g (1 medio) di uova
- 35 g di burro
- 50 g di zucchero
Per servire
- Q. b. di zucchero a velo
Per il ripieno
- 10 ml (1 cucchiaio) di rhum
- 10 ml (1 cucchiaio) di latte
- 10 g di cacao amaro
- 30 g di amaretti
- 25 g di uvetta sultanina
- 15 g di mandorle
- 15 g di nocciole
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Cucchiaio di legno
- Frullatore
- Cucchiaini
- Matterello
- Carta da forno
- Piastre da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Rotellina tagliapasta
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa preparare la pasta dei tortelli. In una ciotola, setacciare la farina bianca ed unire lo zucchero con il sale ed il lievito per dolci. Ammorbidire il burro ed unirlo al centro delle “polveri”. Unire dunque l’uovo, il rhum (o l’anice), il latte e l’olio di semi. Impastare accuratamente fino ad ottenere un composto molto elastico, liscio ed omogeneo.
- Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo, preparare la farcitura dei tortelli. Ammollare l’uvetta in acqua tiepida. Frullare poi finemente amaretti, mandorle e nocciole. Versare il trito in una ciotola ed unire il cacao amaro setacciato, l’uvetta strizzata dall’acqua di ammollo, il latte ed il rhum: si dovrà ottenere un impasto compatto e denso.
Lo sapevi che
|
- Stendere la pasta con il matterello ad uno spessore di 2-3 mm, formando un rettangolo. Per facilitare la stesura, si consiglia di stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno oppure di utilizzare la macchinetta stendipasta.
- Con la farcitura preparata, realizzare tanti piccoli ciuffetti da disporre su metà del rettangolo steso, avendo cura di distanziarli di pochi cm l’uno dall’altro.
- Richiudere i ciuffetti di ripieno con la metà libera dell’impasto, come per formare dei classici ravioli. Saldare per bene i due fogli di pasta, esercitando una leggera pressione con le dita lungo il bordo di ogni tortello.
- Ottenere dunque tanti quadrati aiutandosi con la rotellina tagliapasta.
- Disporre i tortelli ottenuti sulla piastra da forno foderata con l’apposita carta oleata. Cuocere in forno caldo, 180°C, per circa 15 minuti.
Per una versione più golosa (e calorica
) |
- Lasciar completamente raffreddare e servire con una spolverizzata di zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I rufioi Veneti si preparano appunto con questa particolare farcitura a base di amaretti, cacao e frutta secca. Se ci spostiamo nella provincia di Vicenza, i rufioi vengono invece farciti con la mostarda! In altre zone, questi tortelli vengono preparati a forma di mezzaluna insomma, ogni città conserva con orgoglio la propria ricetta dei tortelli di Carnevale.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 328 Kcal
- Carboidrati: 51.80 g
- Proteine: 8.40 g
- Grassi: 11.10 g
- di cui saturi: 4.70g
- di cui monoinsaturi: 4.60g
- di cui polinsaturi: 1.80 g
- Colesterolo: 59.30 mg
- Fibre: 2.90 g
