Torta Veloce Vegana al Cioccolato - In Padella
Oggi utilizzeremo una padella per preparare una torta rustica e deliziosa, che si presta ad essere inzuppata, servita con una crema oppure mangiata così, al naturale: la torta al cacao, nella versione vegana dunque senza uova, burro o latte! Otterremo una torta soffice e delicata, il cui sapore mi ha conquistato!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 267 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 35 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Torta Veloce Vegana al Cioccolato - In Padella
Ingredienti
- Alimento bio: 150 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di farina integrale
- 25 g di cacao amaro
- Alimento integrale, bio: 150 g di zucchero di canna
- 50 ml di olio di semi di mais
- 250 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 16 g di lievito per dolci
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
- Padella con coperchio dal diametro di 24 cm
- Fruste elettriche
- Pennello
Preparazione
- In una ciotola, riunire tutti gli ingredienti secchi: farina integrale, farina bianca, cacao amaro setacciato, lievito per dolci, sale e zucchero di canna integrale. Mischiare tutti gli ingredienti.
Le alternative ok |
- Al centro, unire l'acqua e l'olio, dunque amalgamare con un frustino fino ad ottenere una pastella densa e vellutata, priva di grumi.
- Ungere una padella dal diametro di 24 cm con pochissimo olio e distribuirvi la pastella. Coprire con un coperchio bombato ed accendere il fuoco a fiamma bassissima. Cuocere molto dolcemente senza aprire il coperchio per 30-35 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, la torta apparirà morbida in superficie ma cotta lungo i bordi. Ungere un coperchio piatto con un goccio di olio, aiutandosi con un pennello.
- Togliere il coperchio bombato e coprire il dolce con il coperchio piatto, unto con l'olio. Rovesciare la torta e, velocemente, far scivolare il dolce nella padella.
Lo sapevi che
|
- Coprire nuovamente la torta con il coperchio bombato e terminare la cottura per altri 10 minuti.
- Prima di spegnere il fuoco, infilare uno stecchino nel cuore della torta per accertarsi del giusto grado di cottura.
- Rovesciare la torta su un piatto da portata, lasciar raffreddare e servire con zucchero a velo oppure con una glassa di zucchero.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una torta sofficiosa, senza colesterolo né lattosio da concederci di tanto in tanto per una dolcissima pausa rigenerante! E se siete super golosi, potete farcirla con crema pasticcera vegana o con semplice marmellata!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 267 Kcal
- Carboidrati: 47.80 g
- Proteine: 4.90 g
- Grassi: 7.60 g
- di cui saturi: 1.60g
- di cui monoinsaturi: 2.41g
- di cui polinsaturi: 3.62 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.10 g

Apporta una notevole quantità di energia, fornita soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi (amido), gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre molto elevate.
La Torta Veloce Vegana al Cioccolato non si presta all'alimentazione dei soggetti in sovrappeso e nemmeno di quelli affetti da iperglicemia o ipertrigliceridemia. E' del tutto idonea alla nutrizione vegetariana e vegana, e si presta alla dieta dell'intollerante al lattosio ma non a quella del celiaco.
La porzione media di Torta Veloce Vegana al Cioccolato è di circa 40g (105kcal).