Torta vegana al cacao e mandorle - torta senza colesterolo
Soffrite di ipercolesterolemia ma avete il comune vizietto di non resistere ai dolci? O semplicemente seguite una dieta vegana dunque - per questioni etiche, morali o fisiche - non ammettete alimenti animali né di derivazione animale nella vostra alimentazione? Nulla meglio del dolce che vi sto per proporre poteva unire l'utile al dilettevole: ebbene sì, oggi prepareremo insieme un'irresistibile torta al cacao e mandorle, totalmente priva di colesterolo perché non contiene uova, burro, latte vaccino né altri ingredienti di derivazione animale.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 318 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 30 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Torta vegana al cacao e mandorle - torta senza colesterolo
Ingredienti
- 200 g di farina bianca di tipo 00
- 15 g di fecola di patate
- 150 g di zucchero o 80 g di fruttosio
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai (40 g circa) di cacao amaro
- 2 cucchiai (50 g circa) di farina di mandorle
- 80 ml di olio di semi di mais
- 250 ml di latte di soia
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente
- Mestolo in legno o frustino
- Teglia a cerniera dal diametro di 22 cm (consigliato per ottenere un dolce alto) o 24 cm (per una torta più bassa)
- Carta da forno
- Spatola Leccapentole
Preparazione
- In una ciotola versare tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina bianca, la fecola, il fruttosio, il lievito per dolci setacciato, il sale, il cacao amaro in polvere (anch'esso setacciato) e la farina di mandorle.
L'idea giusta |
- Una volta amalgamate tutte le polveri, aggiungere i liquidi, ovvero il latte di soia (meglio se autoprodotto) e l'olio di semi di mais.
- Mescolare il tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Foderare perfettamente una teglia a cerniera dal diametro di 22 cm o 24 cm, dunque versare tutta la crema ottenuta.
- Infornare il dolce a forno preriscaldato a 180°C: lasciar cuocere per 30 minuti.
- Rimuovere la torta dal forno, lasciarla raffreddare su una gratella e servire, decorando magari con qualche mandorla o con un po' di zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
In un batter d'occhio, il dolce senza colesterolo con cacao e mandorle è pronto. Perfetta per la prima colazione, ma ottima anche per uno spuntino scaccia fame, questa torta è l'ideale per chi segue una dieta vegana e per chi, soffrendo di ipercolesteolemia, vuole concedersi un piccolo momento di piacere culinario!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 318 Kcal
- Carboidrati: 45.50 g
- Proteine: 6.30 g
- Grassi: 13.60 g
- di cui saturi: 2.10g
- di cui monoinsaturi: 5.00g
- di cui polinsaturi: 6.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.60 g

