Allora ragazzi, visto che io sono convinta che i peccati (quelli di gola intendo) o si fanno bene, o si fa a meno di farli, ho deciso di preparare la Sachertorte, una famosissima torta al cacao farcita con marmellata di albicocche e ricoperta con una speciale glassa al cioccolato. Già dal nome sembra irresistibile ma aspettate ad assaggiarla .
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 302 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 40 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura; 15 minuti per la copertura + il tempo di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette Internazionali / Torta Sacher - Sachertorte
Ingredienti
Per l'impasto
- 150 g di cioccolato fondente
- 250 g (150 g per la farcia + 100 g per la copertura) di marmellata di albicocche
- 30 g di cacao amaro
- 150 g di farina bianca di tipo 00
- 16 g (1 bustina) di lievito per dolci
- 150 g di zucchero
- 1 presa di sale
- 240 g (4 medie) di uova
- 100 g di burro
Per la glassa al cioccolato
- 125 ml di acqua
- 75 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente
- Teglia a cerniera dal diametro di 24 cm
- Carta da forno
- Pentola per cuocere a bagnomaria
- Griglia
- Cornetto di carta da forno o sac à poche
- Coltello affilato
- Filo di cotone (facoltativo)
- Pennello
- Setaccio
- Bilancia di precisione
- Tagliere
- Fruste elettriche
- Spatola
- Termometro per alimenti oppure un bicchiere pieno d'acqua fredda
Preparazione
- Tritare grossolanamente il cioccolato fondente e fonderlo a bagnomaria insieme allo zucchero ed al burro.
- Sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve ben ferma gli albumi, aggiungendo un pizzico di sale.
- Quando il cioccolato si è sciolto, rimuovere la crema dalla pentola e lasciar intiepidire alcuni istanti.
- Unire i tuorli, uno per volta, continuando a mescolare.
- In una ciotola, setacciare la farina insieme al lievito ed al cacao amaro in polvere.
- A questo punto, unire anche gli albumi a neve ed i rimanenti ingredienti secchi (farina, lievito, cacao) alla crema di cioccolato.
Attenzione |
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Foderare una teglia a cerniera dal diametro di 24 cm con la carta da forno. In alternativa, imburrare ed infarinare l’interno.
- Versare l’impasto nella teglia e livellare la superficie esercitando piccoli movimenti rotatori oppure battendo con le mani il fondo della teglia.
- Cuocere il dolce a 180°C per circa 30 minuti: il dolce è pronto quando, dopo aver infilato un bastoncino all’interno del dolce, questo appare asciutto.
- Rimuovere il dolce dal forno e lasciar completamente raffreddare.
- Una volta raffreddata, tagliare la torta in 2 dischi perfetti. Per agevolare l’operazione, si consiglia di incidere la torta a metà, lungo il suo perimetro, con la punta di un coltello affilato. Per un taglio perfetto, si consiglia di far passare il filo lungo il bordo inciso, e di incrociarne le due estremità facendolo passare per l’interno del dolce (il filo funge da lama).
- Appoggiare il dolce su una gratella. Rimuovere il disco superiore e farcire la base con 150 g di marmellata di albicocche. Coprire con l’altra metà e pennellare l’intera superficie con la rimanente marmellata.
Il consiglio ok |
- Procedere ora con la preparazione della glassa al cioccolato. Preparare uno sciroppo facendo bollire acqua e zucchero per alcuni minuti. Tritare il cioccolato ed unirlo al pentolino. Far cuocere nuovamente fino al raggiungimento dei 106°C.
Chi non possiede il termometro
|
- Spegnere il fuoco, attendere pochi minuti e versare la glassa direttamente sulla superficie del dolce, avendo cura di far gocciolare il cioccolato dai bordi (per facilitare l’operazione, si consiglia di appoggiare la torta su una gratella). La glassa si distribuirà in modo uniforme.
- Lasciar raffreddare la Sacher almeno 40 minuti. Raccogliere la glassa residua (gocciolata dal dolce) in un cornetto di carta da forno o in una sac à poche e decorare il dolce con la tipica scritta “Sacher”.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Farete anche voi, insieme a me, questo peccato di gola? Ogni tanto, ce lo possiamo anche permettere (e poi il cioccolato mette tutti di buon umore!). Buon dolce cioccolatoso a tuttiValori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 302 Kcal
- Carboidrati: 35.40 g
- Proteine: 6.10 g
- Grassi: 16.10 g
- di cui saturi: 9.80g
- di cui monoinsaturi: 5.50g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 111.00 mg
- Fibre: 1.90 g
