Torta Proteica di Albumi con Banane e Avocado
Perché spendere troppi soldi per comperare degli snack proteici pre/post workout? Preparare in casa degli spuntini mirati, ricchi di proteine e poveri di zuccheri e grassi, è semplice ed economico! Per questo, vi propongo oggi una torta proteica davvero ottima, pensata non solo per potenziare la massa muscolare, ma anche per tutte le persone che, decise a seguire una dieta ipocalorica, amano concedersi - di tanto in tanto - un dolce light a base di albumi, proteine, banana ed avocado!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 166 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 45 minuti per la cottura; 15 minuti per la decorazione e per la farcitura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Torta Proteica di Albumi con Banane e Avocado
Ingredienti
Per la torta
- 300 g di albume
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cremor tartaro
- 3 g di lievito per dolci
- 50 ml di latte scremato
- 40 g di fruttosio
- 100 g di banana
- 100 g di polpa di avocado
- 45 g di proteine del siero del latte
- 100 g di farina di avena
Per la decorazione (facoltativo)
- 2 g di colla di pesce
- 50 g di banana
- 5 g di nocciole
Per la crema proteica
- 150 g di polpa di banana
- 10 g di cacao amaro
- 25 g di stevia ed eritritolo o un altro tipo di di dolcificante
- 50 g di proteine del siero del latte
- 200 g di ricotta magra
- 100 g di avocado
Materiale Occorrente
- Fruste elettriche
- Teglia a cerniera dal diametro di 24 cm
- Spatola
- Frullatore
- Tagliere
- Coltello
- Setaccio
- Coltello a seghetta a lama lunga
Preparazione
- Per prima cosa, preparare l’impasto per la torta di base. Tagliare longitudinalmente l’avocado, rimuovere il nocciolo e sbucciarlo. Tagliare la polpa a dadini, pesarne 100 g e raccoglierli nel contenitore di un frullatore a pressione.
- Sbucciare la banana, tagliare la polpa a rondelle. Unire la banana all’avocado e frullare fino ad ottenere una crema spumosa.
- In una ciotola, setacciare la farina di avena ed unire il fruttosio, il lievito per dolci e le proteine in polvere. Mescolare le polveri con la crema di banana ed avocado, dunque unire il latte scremato.
Lo sapevi che
|
- Preriscaldare il forno a 160°C (ventilato) e foderare una teglia a cerniera dal diametro di 24 cm.
- Riunire gli albumi nel contenitore di un frullatore e montare a neve ben ferma, aggiungendo a metà lavorazione, il cremor tartaro (stabilizzatore di massa) ed un pizzico di sale.
- Mischiare gli albumi all’impasto con avocado, banana e proteine, avendo cura di mescolare il composto dal basso verso l’alto per evitare di far afflosciare gli albumi. Versare il composto nella teglia e cuocere a 160°C per 45-50 minuti.
- Aspettando la cottura del dolce, dedicarsi alla preparazione della crema di farcitura. Nel contenitore di un frullatore, riunire 100 g di polpa di avocado e frullarla insieme alla ricotta magra. Mischiare la crema di ricotta con proteine in polvere e cacao amaro, dunque dolcificare con stevia ed eritritolo (o con un altro dolcificante).
- Sfornare il dolce e lasciar completamente raffreddare. Tagliare il dolce proteico in due dischi, aiutandosi con un coltello a seghetta a lama lunga.
- Distribuire la crema alla ricotta sulla base del dolce. Aggiungere la banana tagliata a rondelle e coprire con l’altro disco.
- Procedere con la decorazione (facoltativo). Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 5 minuti. Strizzare la colla di pesce dall’ammollo e scaldarla nel microonde fino a scioglimento.
- Decorare il dolce realizzando un fiore con le fettine di banana, dunque pennellare con la gelatina sciolta - indispensabile per evitare di far ossidare la frutta - e disporre al centro una nocciola.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo dolce proteico, oltre ad essere light e davvero buonissimo, è perfetto anche per una colazione proteica alterativa. Ed il bello è che si può servire in tavola e fare bella figura: pensate che ho formulato questo dolce per portarlo come dono ad un amico bodybuilder, in vista di una cena. Risultato? Sorprendente!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 166 Kcal
- Carboidrati: 17.00 g
- Proteine: 11.70 g
- Grassi: 6.10 g
- di cui saturi: 1.57g
- di cui monoinsaturi: 3.82g
- di cui polinsaturi: 0.69 g
- Colesterolo: 5.30 mg
- Fibre: 2.30 g

Ha un apporto calorico di media entità, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi, i peptidi ad alto e medio valore biologico.
Il contenuto in fibre è elevato mentre il colesterolo risulta irrilevante.
Con una frequenza sporadica e porzioni ridotte, potrebbe essere inserita anche nei regimi alimentari contro il sovrappeso e le patologie del metabolismo non gravi.
È controindicata per il celiaco e l'intollerante al lattosio.
Non è ammessa dalle diete vegetariana e vegana.
La porzione media di alimento utilizzato come spuntino corrisponde a circa 60-80g (100-130kcal).