Torta Piccante al Cioccolato e Peperoncino
Se dovessi inventare una coppia di alimenti, farei sposare il cioccolato con il peperoncino: il gusto avvolgete del cacao bilancia la piccantezza del peperoncino in un connubio perfetto! Per la festa degli innamorati ho pensato di proporvi una torta al cioccolato con una nota piccante, che decoreremo con scritte e disegni a tema.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 299 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 60 minuti per la preparazione della torta e per la decorazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette per San Valentino / Torta Piccante al Cioccolato e Peperoncino
Ingredienti
Per la torta
- 140 g di cioccolato fondente
- 1 pizzico di sale
- 80 ml di latte
- 50 g di frumina
- 90 g di farina bianca di tipo 00
- 40 g di burro
- 1 bustina (16 g) di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di polvere di peperoncino
- 25 g di cacao amaro
- 90 g di zucchero
- 180 g (3 medie) di uova
Per la farcitura e la decorazione
- 300 g di crema pasticcera
- 200 ml di latte
- 300 g di pasta di zucchero
- 50 g circa di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Fruste elettriche
- Matterello
- Carta da forno
- Setaccio
- Coltello
- Stampo a cuore
- Sac à
poche
- Pennarelli per torte
Preparazione
- Tritare il cioccolato fondente e riunirlo in una ciotola. Aggiungere lo zucchero, il burro ed il peperoncino in polvere. Sciogliere il composto in microonde fino ad ottenere una crema.
- Sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi.
- Setacciare la farina bianca, il cacao amaro, l'amido di frumento ed il lievito per dolci. Unire le polveri al composto di cioccolato, aggiungendo i tre tuorli, il latte ed il sale.
- Mischiare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella omogenea e piuttosto densa.
- Preriscaldare il forno a 160°C.
- Montare a neve ben ferma gli albumi.
Un trucco in più |
- Amalgamare gli albumi a neve alla crema di cioccolato, avendo cura di aggiungerli pochi per volta e di mescolare la massa dall'alto verso il basso per evitare di far afflosciare il composto.
- Versare l'impasto in uno stampo a forma di cuore (in silicone, nel nostro caso, oppure in alluminio), dal diametro di 24 cm. Cuocere la torta in forno a 160°C per 40 minuti o fino a quando l'interno si presenta asciutto e compatto.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della crema pasticcera.
Come si prepara la crema pasticcera? |
- Rimuovere la torta dal forno e lasciar completamente raffreddare.
- Tagliare la torta in due sezioni orizzontali.
- Inzuppare il primo disco a forma di cuore con latte (oppure con latte aromatizzato alla vaniglia) e farcire con una parte di crema pasticcera fredda. Inzuppare anche l'altro disco, nel lato interno, dunque adagiarlo sopra alla crema pasticcera.
- Rivestire l'intera torta con un sottilissimo strato di crema pasticcera: servirà da collante, dunque per far aderire la pasta di zucchero al dolce.
- Stendere la pasta di zucchero colorata ad uno spessore di pochi millimetri. Rivestire la torta con la pasta di zucchero, eliminando le parti in eccesso.
- Decorare la torta con alcuni cuori di pasta di zucchero.
- Tritare il cioccolato fondente, scioglierlo nel microonde e riunirlo in una sac à poche con beccuccio liscio. Decorare la torta con scritte di cioccolato e disegnare figure a tema (es. anello).
- Lasciar riposare la Torta di San Valentino in frigo per un giorno prima di servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La decorazione della torta parla da sé: se l'uomo non si decide a regalare l'anello di fidanzamento alla sua Lei, la donna può cercare di farglielo capire anche con un dolce, non trovate?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 299 Kcal
- Carboidrati: 51.50 g
- Proteine: 4.90 g
- Grassi: 9.60 g
- di cui saturi: 5.56g
- di cui monoinsaturi: 3.43g
- di cui polinsaturi: 0.61 g
- Colesterolo: 78.20 mg
- Fibre: 1.10 g

Ha un apporto energetico elevato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi di tipo saturo ed i peptidi ad alto e medio valore biologico.
Le quantità di fibre e colesterolo sono rilevanti.
La Torta Piccante è un alimento che non si presta alla dieta del soggetto in sovrappeso, né di quello affetto da iperglicemia e/o ipertrigliceridemia; non è idonea nemmeno al regime alimentare per l'intolleranza al lattosio e per la celiachia.
E' adatta invece all'alimentazione del vegetariano ma non a quella del vegano.
La porzione media di Torta Piccante è di circa 30g (90kcal).