Oggi prepareremo una ricetta molto interessante con le patate americane (note come patate dolci). Erroneamente, molti di noi pensano che le patate americane siano una varietà delle patate comuni: in realtà, si tratta di radici tuberizzate che si distinguono per l'elevato contenuto di glucidi semplici (zuccheri). Oggi dunque sfrutteremo proprio questa caratteristica per preparare una torta deliziosa!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 161 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura delle patate; 1 ora per la cottura del dolce
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Torta di Patate Dolci
Ingredienti
- 700 g (4 medie) di patate dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 60 ml di olio di semi di mais
- 150 g di farina bianca di tipo 00
- 200 ml di latte
- 200 g di mele
- Succo e scorza di limone non trattato
- 120 g di uova
- 120 g di uvetta sultanina
- 50 g di zucchero
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Ciotola
- Schiacciapatate
- Coltello
- Affettaverdure (facoltativo)
- Bilancina pesa alimenti
- Teglia a cerniera dal diametro di 24 cm
Preparazione
- Sciacquare le patate dolci (gialle oppure rosse) in acqua corrente, spazzolandole accuratamente per rimuovere ogni traccia di terriccio.
- Portare a bollore una casseruola con abbondante acqua, dunque tuffarvi le patate dolci (con la buccia) e cuocere per 30 minuti circa, fino a quando saranno morbide.
Il consiglio ok |
- Scolare le patate dolci dall'acqua di cottura, tagliarle a pezzi e ridurle in purea con lo schiacciapatate. Per agevolare la procedura, è possibile strofinare le patate dolci con un coltello per togliere la buccia.
- Riunire la purea di patate dolci in una ciotola ed aromatizzare con succo e scorza di limone. Aggiungere un pizzico di sale.
- Ammollare l'uvetta sultanina in acqua tiepida affinché diventi morbida.
- Sbucciare una mela, tagliarla a fettine sottili (si può utilizzare una mandolina) ed unirla alla purea di patate.
- A questo punto, aggiungere lo zucchero, le uova, il latte e l'olio di semi. Aggiungere ora l'uvetta strizzata dall'acqua di ammollo. Mescolare gli ingredienti ed unire lentamente, e poca per volta, la farina bianca ed il lievito.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Foderare una teglia a cerniera dal diametro di 24 cm con la carta da forno. Versare l'impasto nella teglia e livellare.
- Cuocere il dolce a 180°C per 60 minuti: al termine della cottura, l'interno deve apparire molto cremoso (non asciutto).
- Sfornare, lasciar intiepidire o raffreddare e servire. La torta di patate dolci è deliziosa quando accompagnata da una delicata crema pasticcera!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa torta è stata davvero una piacevole sorpresa per i miei gusti. Ne ho assaggiata una fetta appena sfornata: era così cremosa che sembrava essere farcita con crema pasticcera. Da fredda, invece, la torta risulta un po' più compatta, ma ugualmente morbida. Ve la consiglio vivamente perché ha un sapore diversissimo dalle classiche torte!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 161 Kcal
- Carboidrati: 28.20 g
- Proteine: 3.50 g
- Grassi: 4.60 g
- di cui saturi: 1.00g
- di cui monoinsaturi: 1.50g
- di cui polinsaturi: 2.10 g
- Colesterolo: 32.60 mg
- Fibre: 1.50 g

La Torta di Patate Dolci è un alimento comunque sconsigliato in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia. Va consumato con moderazione in condizioni di sovrappeso e dovrebbe essere evitato in condizioni di celiachia ed intolleranza severa al glutine.
La porzione media corrisponde a circa 50g (80kcal).