Carnevale è la festa dei bambini, dove i colori e l'allegria sono due ingredienti che non possono mancare. Per festeggiare come si deve, Gioele ci farà compagnia nel preparare una torta a forma di Maschera di Arlecchino! Utilizzeremo ingredienti già pronti per mostrarvi che la torta è così facile che si può definire a prova di bambino.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 266 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 60 minuti per la preparazione; 30 minuti per il pan di spagna; 30 minuti per la crema pasticcera
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette di Carnevale / Torta Maschera di Arlecchino per Carnevale
Ingredienti
- 300 g di pan di spagna
- 150 g di crema pasticcera
- 100 ml di latte
- 1 fialetta di aroma di vaniglia
- 300 g di panna fresca o di panna montata vegetale
- 30 g di confetti colorati di codette al cioccolato
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Tagliere
- Coltello
- Spatola
- Sac à poche
- Fruste elettriche
Preparazione
- Preparare il Pan di Spagna come riportato in questo video.
Come si preparare il pan di spagna? |
- Tagliare il pan di spagna longitudinalmente fino ad ottenere due sezioni.
- Con la carta da forno o con un foglio di carta, disegnare una mascherina di Carnevale. Aiutandosi con la sagoma realizzata, tagliare il pan di spagna a forma di maschera.
- Preparare la crema pasticcera e pesarne circa 150 g. Inserire la crema pasticcera in una sac à poche.
Come si prepara la crema pasticcera? |
- Inzuppare il pan di spagna con il latte aromatizzato alla vaniglia. Farcire la base della mascherina con la crema pasticcera. Coprire con l’altra sezione di pan di spagna, precedentemente inzuppata.
- Montare la panna a neve ben ferma, aggiungendo eventualmente zucchero a velo.
- Ricoprire interamente la superficie della mascherina con la panna e livellare con una spatola per formare un velo sottilissimo, avendo cura di distribuire la panna anche lungo i bordi.
- A questo punto, ricoprire la superficie (evitando i bordi) con le codette o con altri confettini di cioccolato colorati.
- Inserire la panna montata nella sac à poche con beccuccio a stella ed eseguire alcune decorazioni lungo i bordi
- Sulla superficie della mascherina, realizzare invece una griglia (sopra alle codette), in modo da ottenere il tipico effetto “Arlecchino”.
La variante al cioccolato |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mettersi in cucina con i bambini è un dolcissimo modo per passare il tempo divertendosi e preparando specialità capaci di conquistare il palato di chiunque! Potete replicare il dolce sostituendo il pan di Spagna con un'altra base a piacere oppure potete scegliere di decorare la mascherina con pasta di zucchero o altro.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 266 Kcal
- Carboidrati: 29.10 g
- Proteine: 5.10 g
- Grassi: 15.00 g
- di cui saturi: 9.02g
- di cui monoinsaturi: 5.14g
- di cui polinsaturi: 0.86 g
- Colesterolo: 111.30 mg
- Fibre: 0.50 g


Ha un apporto energetico abbastanza alto, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono tendenzialmente saturi, i glucidi soprattutto semplici e le proteine prevalentemente a medio-alto valore biologico.
Le fibre risultano carenti ed il colesterolo è abbastanza rilevante.
Il Drago di Carnevale è un alimento che non si presta alla dieta contro il sovrappeso, l'iperglicemia, l'ipertrigliceridemia e l'ipercolesterolemia; è controindicato anche in caso di intolleranza al lattosio ed al glutine.
Dovrebbe essere escluso dal regime alimentare latto ovo vegetariano ma non da quello vegano.
La porzione media di Drago di Carnevale è di circa 30-40g (80-105kcal).