INDICE
Avete presente i dolci rustici? Le torte della nonna, quelle alte e soffici che s'inzuppavano nel latte? Oggi vorrei ricordare proprio i sapori speciali di un tempo: per questo vi suggerisco un dolce di mais soffice-soffice, perfetto da inzuppare e ideale anche per i celiaci.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 179 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Torta di Mais con Mele - Senza Glutine
Ingredienti
- 120 g di farina di mais gialla
- 1 grattugiata di limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 10 g di lievito per dolci
- 40 ml di olio di semi di mais
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di yogurt
- 120 g (2 medie) di uova
- 70 g di maizena
- 200 g di mele
Materiale Occorrente
- Teglia a cerniera dal diametro di 20 cm
- Fruste elettriche
- Carta da forno
- Setaccio
- Grattugia
Preparazione
- Sgusciare le uova e raccoglierle nel recipiente di uno sbattitore elettrico insieme allo zucchero a velo: montare il composto per una decina di minuti, fino ad ottenere una crema molto schiumosa.
- Aromatizzare la crema di uova con scorza di limone, aggiungere un pizzico di sale e, continuando a lavorare il composto con le fruste, unire a filo l'olio di semi di mais e lo yogurt.
- A questo punto, mischiare la farina gialla tipo Fioretto con l'amido di mais e il lievito: incorporare le polveri alla crema di uova e yogurt, avendo cura di mescolare il composto con una spatola, dall'alto verso il basso.
- Preriscaldare il forno a 160°C (modalità: ventilato).
- Versare l'impasto in uno stampo a cerniera dal diametro di 20 cm, foderato con la carta da forno.
- Tagliare una mela a fettine sottili. Coprire la superficie della torta con le fette di mela, ordinatamente disposte a raggiera.
L'idea alternativa |
- Ultimare spolverizzando la superficie delle mele con della farina gialla.
- Infornare, cuocere a 160°C per circa 40 minuti.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire. A piacere, si può farcire la torta con crema pasticcera o crema chantilly.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La torta di mais alle mele è buonissima per la prima colazione: si inzuppa molto bene nel latte! Al posto delle mele, potete utilizzare altri tipi di frutta, come ad esempio le prugne, i fichi, le pesche o potete arricchire l'impasto con l'uvetta!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 179 Kcal
- Carboidrati: 39.20 g
- Proteine: 3.90 g
- Grassi: 1.80 g
- di cui saturi: 0.62g
- di cui monoinsaturi: 0.73g
- di cui polinsaturi: 0.43 g
- Colesterolo: 67.30 mg
- Fibre: 0.80 g

Ha un apporto energetico medio, non eccessivo, prevalentemente fornito dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono tendenzialmente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio-alto valore biologico.
Le fibre sono non sono molto abbondati, mentre il colesterolo è rilevante.
Questa Torta di Mais con Mele può essere utilizzata anche nei regimi nutrizionali contro le patologie del metabolismo e l'obesità, a patto che la porzione e la frequenza di consumo risultino adeguate.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
E' adatta all'alimentazione del celiaco e dell'intollerante allo zucchero del latte, perché senza glutine e senza lattosio.
Non ha controindicazioni per il regime alimentare vegetariano, ma non è ammessa dalla filosofia vegana.
La porzione media di Torta di Mais con Mele di Alice è di 50 g (90 kcal).