Torta Magica al Cioccolato e Caffè
Un budino che si crede un flan e un flan che si crede un pan di spagna Insomma pensate di mangiare un pezzo di torta e di percepire questi 3 strati in un'unica volta! Tutto questo è possibile (e non è pura follia). Scoprite la ricetta della torta magica ciocco-caffè.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 180 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 80 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette festa della donna, festa della mamma, festa del papà / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Torta Magica al Cioccolato e Caffè
Ingredienti
Materiale Occorrente
- Teglia dalle dimensioni di 25 x 25 cm
- Fruste elettriche
- Setaccio
- Ciotole di varie misure
- Carta da forno
Preparazione
Nota bene |
- Preparare il caffè utilizzando una moka da 3 tazze.
- Fondere dolcemente il burro in un pentolino oppure nel microonde, dunque raccoglierlo in una ciotolina e lasciar intiepidire.
- Nel frattempo, separare accuratamente i tuorli dagli albumi. Raccogliere i tuorli in una ciotola capiente, unire lo zucchero e lavorare il composto a crema per dieci minuti o fino a quando la massa avrà assunto una consistenza spumosa e soffice.
- A questo punto, unire un cucchiaio di acqua molto fredda e l’essenza di vaniglia: continuare a lavorare la miscela con le fruste elettriche, aggiungendo il burro ormai tiepido.
- Aggiungere il sale, il cacao setacciato con la farina, continuando a lavorare il composto. Unire il latte tiepido insieme al caffè: amalgamare il composto per ottenere una miscela piuttosto liquida.
- Preriscaldare il forno a 130°C (ventilato).
- Montare gli albumi a neve ben ferma, unendo un cucchiaino di aceto. Inserire le fruste elettriche pulite nella ciotola con gli albumi, dunque lavorarli per poco tempo: si dovrà ottenere una massa semi-montata.
- Incorporare gli albumi semimontati alla crema, avendo cura di mescolare molto lentamente per evitare di far afflosciare la massa.
Lo sapevi che
|
- Versare la miscela, semiliquida e spumosa, in uno stampo dalle dimensioni di 25 x 25 cm.
- Cuocere in forno caldo 130°C ventilato (oppure a 150°C, nella funzione statica) per 80 minuti.
- Sformare, lasciar intiepidire, prima a temperatura ambiente, poi in frigo per qualche ora, avendo cura di coprire la teglia con pellicola trasparente.
- Rimuovere delicatamente la torta dalla teglia: si può notare che il dolce si è “magicamente” diviso in tre strati distinti: flan (alla base), budino cremoso (al centro), pan di spagna (in superficie).
- Tagliare la torta magica con un filo da sarta oppure con un coltello dalla lama inumidita, dunque ottenere dei dadini. Servire i dadi di torta magica con una spolverizzata di zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La magia di questa torta sta non solo nella realizzazione dei tre strati, ma anche nella sua incredibile semplicità! Potete prepararla anche in stampi più piccoli o più grandi, l'importante è rispettare sempre le proporzioni tra uova, liquido e farina. Riserverò questo dolce per la festa del papà: un dolce regalo che profuma di caffè, la sua bevanda preferita!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 180 Kcal
- Carboidrati: 20.80 g
- Proteine: 6.10 g
- Grassi: 8.60 g
- di cui saturi: 4.89g
- di cui monoinsaturi: 3.09g
- di cui polinsaturi: 0.58 g
- Colesterolo: 135.80 mg
- Fibre: 1.10 g

Le calorie provengono soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono tendenzialmente semplici, gli acidi grassi saturi e i peptidi ad alto valore biologico.
Il colesterolo risulta molto rilevante e le fibre sono presenti in media quantità.
La Torta Magica al Cioccolato e Caffè non è un alimento che si presta a tutti i regimi alimentari.
Soprattutto in caso di ipercolesterolemia, è consigliabile assumerla in porzioni moderate e con frequenza saltuaria.
Contiene glutine e lattosio, pertanto non si presta alla dieta contro le relative intolleranze alimentari.
Va esclusa dal regime nutrizionale vegetariano ma non da quello vegano.
La porzione media è di circa 50-70 g (90-125 kcal).