Torta al Limone e allo Yogurt - Facilissima in Padella
Se, d'estate, il caldo ci costringe a non accendere il forno, di certo non ci impedirà di mangiarci una bella fetta di torta fatta in casa! Al mattino adoro inzuppare la torta nel tè o nel latte, ma visto che il mio forno è attualmente in ferie ho deciso di dilettarmi nella realizzazione di un dolce cotto in padella! Scoprite insieme a me la torta facilissima al limone!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 245 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Torta al Limone e allo Yogurt - Facilissima in Padella
Ingredienti
- 280 g di farina bianca di tipo 00
- 250 g di yogurt
- 120 g (2 medie) di uova
- 100 g di zucchero
- 60 ml di olio di semi di mais
- 16 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Succo e scorza di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
- Padella con coperchio dal diametro di 24 cm
- Fruste elettriche
- Pennello
Preparazione
- Sgusciare le uova e dividere i tuorli dagli albumi.
- In una ciotola, riunire lo yogurt al limone, lo zucchero, i tuorli, l'olio di semi e la farina bianca. Aromatizzare l'impasto con scorza e succo di limone. Amalgamare tutti gli ingredienti con le fruste oppure con un cucchiaio di legno. Aggiungere il lievito setacciato e mescolare nuovamente.
- Con le fruste, montare gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo un pizzico di sale per facilitare la montatura.
- Unire gradatamente e pochi per volta gli albumi a neve alla crema di uova, avendo cura di mescolare sempre dal basso verso l'alto per evitare di far afflosciare il composto.
- Ungere una padella dal diametro di 24 cm con pochissimo olio e distribuire la pastella. Coprire con un coperchio bombato ed accendere il fuoco a fiamma bassissima. Cuocere molto dolcemente senza aprire il coperchio per 30-35 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, la torta apparirà morbida in superficie ma cotta lungo i bordi. Ungere un coperchio piatto con un goccio di olio, aiutandosi con un pennello.
- Togliere il coperchio bombato e coprire il dolce con il coperchio piatto, unto con l'olio. Rovesciare la torta e, velocemente, far scivolare il dolce nella padella.
Lo sapevi che
|
- Coprire nuovamente la torta con il coperchio bombato e terminare la cottura per altri 10 minuti.
- Prima di spegnere il fuoco, infilare uno stecchino nel cuore della torta per accertarsi del giusto grado di cottura.
- Rovesciare la torta su un piatto da portata, lasciar raffreddare e servire con zucchero a velo oppure con una glassa di zucchero. Per una versione golosa, tagliare il dolce a dischi e farcire la torta con panna e fragole oppure con una marmellata a piacere.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il dolce si presta ad essere inzuppato nel latte, nel tè o nel caffè; per una versione più golosa, potete servire la torta al limone farcita con marmellata di fragole o di ciliegie. Potete anche utilizzare il dolce che vi ho appena proposto come alternativa alla classica margherita: insomma, scatenate la fantasia e create il vostro dolce in padella preferito.Vi è piaciuta l'idea della cottura alternativa? Provate anche i Biscotti in Padella!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 245 Kcal
- Carboidrati: 38.60 g
- Proteine: 6.40 g
- Grassi: 8.30 g
- di cui saturi: 1.70g
- di cui monoinsaturi: 2.80g
- di cui polinsaturi: 3.80 g
- Colesterolo: 69.90 mg
- Fibre: 0.80 g

I glucidi sono sia semplici che complessi, gli acidi grassi prevalentemente di tipo insaturo e i peptidi a medio ed alto valore biologico. Il colesterolo è ben presente, mentre le fibre non risultano abbondanti.
La Torta al Limone Facilissima in Padella non si presta all'alimentazione dei soggetti in sovrappeso, né di quelli affetti da diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia. E' inadatta anche nel regime alimentare dell'intollerante al lattosio e/o al glutine, e del vegano.
La porzione media è di circa 40g (100kcal).