Torta lassativa
Fa che il cibo sia la tua medicina. Con questa massima d'Ippocrate vi dò il benvenuto nella sezione ricette funzionali di My-personaltrainer.Tv. Oltre che a deliziare il palato, oggi faremo felice anche l'intestino grazie alla meravigliosa ricetta che vi suggerisco oggi: la torta lassativa. Anche se non si può precisamente parlare di dolce curativo, la torta lassativa è sicuramente l'espediente ideale per regolarizzare la funzionalità intestinale e combattere con dolcezza il problema della stitichezza.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 280 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 3 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Funzionali / Torta lassativa
Ingredienti
Per la base
- 70 g di biscotti secchi
- 160 g di bastoncini di crusca
- 35 g di semi di lino
- 100 g di burro
Per la copertura
- 200 g di marmellata di prugne
Per la crema
- 20 g di latte
- 8 g (circa 4 fogli) di colla di pesce
- 50 g di zucchero
- 100 g di prugne secche
- 100 g di albicocche secche
- 250 g di ricotta fresca
- 160 g di formaggio spalmabile
- 170 g di yogurt greco
Materiale Occorrente
- Ciotola per la base e per la crema
- Ciotolina per l'acqua ( per ammollare la gelatina)
- Pentolino per fondere il burro
- Tritatutto/matterello per macinare i bastoncini di crusca ed i biscotti
- Mestoli di legno
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Tagliere per alimenti
- Coltello affilato per la frutta secca
- Spatola o sbattitore elettrico
- Carta da forno
- Teglia a cerniera dal diametro 26 cm (importante)
Preparazione
La torta lassativa è una sorta di cheese-cake, realizzata con ingredienti specifici, finalizzati alla regolarizzazione della funzionalità intestinale. |
- Per prima cosa, preparare la base della torta lassativa. In un mixer, ridurre in farina prima i biscotti, poi i bastoncini di crusca di frumento.
- Versare le polveri ottenute in una ciotola, dunque unire i semi di lino.
- In un pentolino, fondere il burro ed unirlo alle polveri.
- Mescolare il tutto per bene, aiutandosi eventualmente con le mani (si consiglia di indossare i guanti in lattice).
- Nel frattempo, foderare una teglia a cerniera dal diametro di 26 cm con la carta da forno. Dunque versare il composto di biscotti, crusca, semi di lino e burro, e con le mani compattare perfettamente premendo sul fondo della teglia.
- A questo punto, procedere con la preparazione della crema. Ammollare la gelatina in una ciotolina riempita d'acqua fredda.
- In una ciotola, unire lo yogurt greco, la ricotta, il formaggio spalmabile e lo zucchero. Mescolare per bene fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumetti.
- Nel frattempo, tagliare a pezzetti la frutta secca (albicocche e prugne).
- Scaldare dunque il latte in un padellino: quando la colla di pesce si sarà perfettamente ammorbidita, strizzarla e scioglierla nel latte. Versarla dunque nella crema e mescolare per bene.
- Versare il composto cremoso sopra la base, cercando di distribuirlo perfettamente.
- A questo punto, completare con la marmellata di prugne: spalmare la confettura sopra la crema e livellarla per bene con un cucchiaio.
Nota bene |
- Servire ben fredda.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dopo qualche ora di riposo al fresco, la torta lassativa è pronta per adempiere al suo ruolo di bravo coadiuvante nella regolarizzazione intestinale. Ma attenzione con le dosi: una fettina al giorno, meglio se mangiata al mattino, è sufficiente per un ottimale equilibrio. Provate anche la ricetta dei biscotti lassativi e delle gelatine al kiwi: un vero e proprio toccasana per l'intestino pigro.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 280 Kcal
- Carboidrati: 35.60 g
- Proteine: 7.50 g
- Grassi: 12.90 g
- di cui saturi: 8.10g
- di cui monoinsaturi: 1.70g
- di cui polinsaturi: 2.10 g
- Colesterolo: 38.40 mg
- Fibre: 6.70 g
