Molti ne parlano, ma pochi si dilettano nel preparare la famosissima torta di rose! Il dolce, infatti, a prima vista potrebbe apparire complesso, laborioso e molto difficile; in realtà, vi dimostrerò che è sufficiente rispettare i tempi di lievitazione e lavorare la pasta in un certo modo, per ottenere un vero e proprio dolce d'effetto. Non ci credete? Seguitemi!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 327 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per l'impasto; 2 ore + 2 ore per le lievitazioni; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Torta di rose
Ingredienti
Per l'impasto
- 150 g di zucchero
- 60 g (1 medio) di uova
- 1 cucchiaino (5 g) di sale
- 25 g di lievito di birra
- 200 ml di latte
- 700-800 g di farina Manitoba
- 100 ml di burro
- scorza grattugiata di aroma al limone
- 100 ml di acqua
Per spennellare
Per farcire
- 50 g circa di zucchero
- 50 g circa di burro
- 150 g circa di crema al cioccolato
- 150 g circa di marmellata
Materiale Occorrente
- 1 ciotola capiente
- 1 cucchiaio di legno per mescolare l'impasto
- 2 cucchiai di acciaio per spalmare marmellata e cioccolata
- Ciotoline per sciogliere il burro
- 1 bicchiere per sciogliere il lievito
- Piano di lavoro
- Carta da forno
- Mattarello
- 1 coltello affilato
Preparazione
Il rispetto dei tempi di lievitazione è il segreto per una perfetta riuscita del dolce! |
- Per prima cosa, sciogliere il lievito di birra sbriciolandolo in un bicchiere con dell’acqua calda a cui è stato aggiunto precedentemente un cucchiaino di zucchero.
- Per preparare l’impasto, versare una buona parte della farina (tenerne da parte un po’) in una ciotola capiente. Aggiungere quindi il lievito sciolto nell'acqua, l’uovo, il latte tiepido, il burro fuso, lo zucchero ed il cucchiaino di sale. Grattugiare la buccia di un limone per rendere profumato il tutto.
- Mescolare energicamente e a lungo tutti gli ingredienti, prima con il cucchiaio di legno, successivamente con le mani. La lavorazione manuale dell’impasto è importante per rendere morbido e soffice il dolce finale.
Consiglio della Personal-Cooker |
- Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti ed ottenuto una pasta liscia ed omogenea, lasciare riposare il composto nella ciotola per almeno due ore, fino a quando non avrà almeno raddoppiato il suo volume. Si consiglia di coprire l’impasto con un foglio di pellicola o con un canovaccio inumidito.
Qual è il luogo ideale per far lievitare il pane? |
- Trascorse le due ore, impastare nuovamente il tutto sul piano di lavoro e dividerlo in tre parti uguali.
- Da ognuna delle tre parti ottenute, formare un ovale non troppo spesso, aiutandosi con l’aiuto del matterello. Per evitare che l’impasto si appiccichi al matterello, si consiglia di stendere il “disco” tra due fogli di carta da forno.
- A questo punto, farcire il primo disco con la marmellata, il secondo con la cioccolata e l’ultimo con burro fuso, zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone.
- Arrotolare su se stesso ogni disco, fino ad ottenere un rotolino. Tagliare ogni rotolino a fette dallo spessore di circa due dita, ottenendo così delle rose.
- Nel frattempo, foderare 2 o 3 stampi (diametro 26 cm) con la carta da forno (oppure uno molto grande).
- Disporre ordinatamente le roselline nelle pirofile, facendo attenzione a mantenere una certa distanza tra un rotolino e l’altro, per evitare che queste si appiccichino eccessivamente durante la lievitazione successiva.
- Procedere dunque lasciando lievitare le rose per non più di 2 ore, fino a quando avranno raddoppiato di volume e si saranno “toccate”, coprendo tutta la teglia.
Cosa succede se le roselline lievitano per molte ore? |
- Trascorso il tempo necessario, cospargere le rose con un po’ di burro fuso e zucchero per renderle più brillanti.
- Infornare a forno caldo preriscaldato a 180°C per non più di 25-30 minuti (rimuoverle dal forno appena la superficie sarà dorata: le rose non devono imbrunire troppo).
Il commento di Alice - PersonalCooker
La sofficità della torta di rose ed il suo gusto straordinario - che ci ricorda le brioche appena sfornate - conquisteranno anche i palati più delicati, trasportandoci per qualche istante in una dimensione idilliaca (tanto che ci sembrerà di volare con gli angeli...).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 327 Kcal
- Carboidrati: 52.10 g
- Proteine: 6.80 g
- Grassi: 11.60 g
- di cui saturi: 7.30g
- di cui monoinsaturi: 3.30g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 34.80 mg
- Fibre: 4.90 g
