Amore a prima vista? Con questa soffice torta è possibile: la dolcezza della barbabietola e la piacevole acidità del kefir si sposano perfettamente. Scoprite come preparare questo dolce insieme a me!
Carta di Identità della Ricetta
- 288,8 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Torta con succo di barbabietola e kefir
Ingredienti
- 120 gr di Kefir
- 2 di uova
- 100 gr di zucchero di canna
- 100 ml di olio di semi di mais
- 10 gr di cacao amaro
- 1 presa di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 220 gr di Farina di tipo 1
- 120 ml (ricavato da 300 gr di polpa) di Succo di barbabietola rossa
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Frustino
- Teglia dal diametro di 24 cm
- Setaccio
- Estrattore
- Coltello
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il succo di barbabietola. Sbucciare la rapa rossa con un pelapatate o con un coltello, dunque tagliare la polpa a pezzetti e riunirla in un estrattore per ricavarne il succo. Da 300 g di polpa di barbabietola si può ottenere circa 120 ml di succo.
- Preriscaldare il forno a 160°C (modalità: ventilato).
- In una ciotola, setacciare la farina di tipo 1 con il cacao e il lievito per torte. Aggiungere una presa di sale e lo zucchero di canna.
- Mischiare tutti gli ingredienti secchi. Al centro, versare le uova, il kefir, l'olio di semi di mais e l'estratto di barbabietola rossa: mischiare il composto fino ad ottenere una pastella densa e priva di grumi.
Lo sapevi che...
Il kefir è una bevanda ottenuta per fermentazione alcolica del latte fresco, dal gusto piacevolmente acidulo: può essere sostituito con lo yogurt.
Siete allergici alle uova? Sostituitele con una pastella composta da 2 cucchiai di semi di lino frullati e mezzo bicchiere d'acqua!
- Versare l'impasto in una teglia dal diametro di 24 cm, precedentemente foderata con la carta da forno, dunque cuocere in forno a 160°C per circa 40 minuti o fino a quando, introducendo uno stuzzicadenti al centro del dolce, questo uscirà secco.
- Sfornare e servire a piacere la torta di barbabietola e kefir.
Qualche idea alternativa? Per rendere ancor più golosa questa torta, potete farcirla con una crema di latte oppure con crema pasticcera. Carina anche l'idea di porzionare l'impasto in comodi stampini monodose per realizzare dei fantastici muffin!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 288,8 Kcal
- Carboidrati: 36,1 g
- Proteine: 5,5 g
- Grassi: 14,6 g
- di cui saturi: 2,56g
- di cui monoinsaturi: 4,36g
- di cui polinsaturi: 7,66 g
- Colesterolo: 59,3 mg
- Fibre: 1,3 g

Il kefir è un latticino e fa quindi parte del II gruppo fondamentale degli alimenti. Il kefir fornisce proteine ad alto valore biologico, ma anche vitamine del gruppo B, calcio e fosforo. Il valore del colesterolo contenuto nel kefir è basso, mentre è completamente privo di fibre. A differenza dello yogurt, contiene una piccola concetrazione di alcol e di anidride carbonica. Sebbene, come detto, il kefir faccia parte della famiglia dei latticini, è ben più digeribile del latte.