Torta Cioccolata e Ceci - Senza Farina
Mai pensato di utilizzare i legumi per preparare…un dolce?! Avete capito bene! Oggi delizierò occhi e palato con una torta intrigante con cioccolato e ceci: ed è proprio grazie ai legumi che eviteremo l'uso della farina! Non siate scettici: il sapore vi conquisterà!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 274,4 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette proteiche / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Torta Cioccolata e Ceci - Senza Farina
Ingredienti
- Alimento cotto, bollito: 140 g di ceci
- 15 g di cacao amaro
- 120 g (2 medie) di uova
- 1 pizzico di sale
- 70 g di zucchero di canna
- 30 ml di olio di semi di mais
- Scorza grattugiata di arance non trattate
- 50 g di cioccolato fondente
- Essenza di vaniglia
Materiale Occorrente
- Teglia dal diametro di 16 cm
- Frullatore
- Ciotola
- Spatola
- Carta da forno
Preparazione
- Raccogliere i ceci bolliti in un frullatore e ridurre i legumi in crema.
- Versare la crema di ceci in una ciotola, unire lo zucchero, l'essenza di vaniglia, la scorza d'arancia grattugiata, l'olio di semi di mais e le uova: amalgamare accuratamente con un frustino per ottenere una crema liscia e morbida. Aggiustare con un pizzico di sale.
Lo sapevi che…
Non è necessario utilizzare il lievito per dolci perché il dolce non richiede l'uso della farina.
Come alternativa alla scorza d'arancia, potete utilizzare il liquore all'arancia o del rhum.
- Tritare il cioccolato fondente con un coltello a lama lunga.
- Mescolare l'impasto con il cacao e con il trito di cioccolato fondente.
- Versare l'impasto della torta con i ceci in una teglia a cerniera dal diametro di 16 cm, foderata con la carta da forno.
- Infornare a 180°C per 25-30 minuti: la torta al cioccolato e legumi è pronta quando l'interno rimane morbido e cremoso.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire: a piacere, cospargere la torta di cioccolata e ceci con zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Chi l'avrebbe mai detto: usare dei legumi per preparare dei dolci! Potete sostituire i ceci con i fagioli neri e il risultato sarà altrettanto meraviglioso. Provate per credere!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 274,4 Kcal
- Carboidrati: 31,5 g
- Proteine: 6,9 g
- Grassi: 14,3 g
- di cui saturi: 4,94g
- di cui monoinsaturi: 5,09g
- di cui polinsaturi: 4,25 g
- Colesterolo: 142,3 mg
- Fibre: 2,6 g

Quella della Torta Ceci e Cioccolata Senza Farina è una ricetta non troppo calorica che appartiene all'insieme dei dessert.
L'energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio e alto valore biologico. Il colesterolo è molto significativo e le fibre elevate. Non apporta lattosio e glutine; contiene invece ingredienti istaminoliberatori (cacao, cioccolato, albume).
La Torta Ceci e Cioccolata Senza Farina si presta a buona parte dei regimi alimentari. Non è particolarmente indicata, soprattutto in porzioni abbondanti, nella dieta contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2, l'ipertrigliceridemia e l'ipercolesterolemia. È pertinente nell'intolleranza al lattosio e in caso di celiachia; per l'intolleranza all'istamina, invece, la reazione potrebbe essere soggettiva. La ricchezza di fibra alimentare dovrebbe aumentare la peristalsi intestinale. Rispetta la filosofia vegetariana ma non quella vegana.
La porzione media di Torta Ceci e Cioccolata Senza Farina è di circa 80-40 g (110 kcal).