Tra i dolci natalizi, oggi ci dedichiamo alla preparazione del torrone: un tripudio di frutta secca mescolata con miele, zucchero ed albume. Esistono sostanzialmente due tipi di torrone, che si distinguono in base alla consistenza (morbido e duro): normalmente, la preparazione è piuttosto lunga e complessa (più a lungo si cucina il miele con l'albume, più duro risulterà il torrone). Io ho trovato un modo per velocizzare i tempi, realizzando un torrone morbido speciale.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 401 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 20 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 12 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette di Natale / Torrone Morbido Fatto in Casa - Ricetta Veloce
Ingredienti
Materiale Occorrente
- Fruste elettriche
- Casseruole
- Termometro da zucchero
- Bilancina pesa alimenti
- Padella
- Teglia rettangolare dalle dimensioni di 20 x 30 cm
- Carta da forno
Preparazione
- Tostare la frutta secca in forno a 160°C per 10 minuti oppure in padella, avendo cura di rigirarla spesso per evitare di bruciarla. La frutta secca è tostata perfettamente quando avrà sprigionato un piacevole aroma ed assunto una colorazione lievemente ambrata. Mettere da parte.
Lo sapevi che
|
- Montare l'albume a neve ben ferma, aggiungendo 20 g di zucchero.
- In una casseruola, versare lo zucchero, l'acqua, lo sciroppo di glucosio ed aromatizzare con i semi di un baccello di vaniglia. Portare sul fuoco e cuocere fino al raggiungimento dei 141°C-145°C.
- Nel frattempo, scaldare il miele fino a 125°C.
- Versare a filo il miele a 125°C nella ciotola con gli albumi, continuando a sbattere il composto con le fruste elettriche. Quando il miele si è incorporato all'albume, unire velocemente, ma a filo, lo sciroppo di zucchero a 141°C
Attenzione! |
- Continuare a lavorare il composto con le fruste elettriche fino a quando gli ingredienti si sono perfettamente amalgamati (1-2 minuti).
- Unire la frutta secca tostata e mescolare con una paletta oppure con un cucchiaio di legno: si otterrà un composto molto denso ma appiccicoso.
- Foderare una teglia rettangolare prima con carta da forno e poi con foglio di ostia (cialda), dunque distribuire il composto e livellare velocemente con una spatola.
- Coprire con un altro foglio di ostia e livellare con le mani fino ad ottenere uno spessore di 1.5 cm.
- Lasciar raffreddare il torrone in frigorifero per almeno 10 ore.
- Tagliare il torrone a fette, a tronchetti oppure a piccoli pezzi. Conservare in frigorifero per un paio di mesi oppure in congelatore per 6 mesi (lo zucchero funge da anticongelante, dunque il torrone, anche se in congelatore, tenderà a mantenere la consistenza morbida).
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preparate per tempo il vostro torrone: così potrete realizzare tanti piccoli pacchi regalo da donare ai vostri cari come dolce augurio per le feste! E se volete osare, ricoprite il torrone con una colata di cioccolato fondente.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 401 Kcal
- Carboidrati: 44.30 g
- Proteine: 8.50 g
- Grassi: 22.30 g
- di cui saturi: 1.70g
- di cui monoinsaturi: 12.70g
- di cui polinsaturi: 7.90 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.70 g

Il Torrone Morbido Fatto in Casa NON è idoneo all'alimentazione dei soggetti in sovrappeso e di quelli affetti da diabete mellito tipo 2 o da ipertrigliceridemia. La porzione media è di circa 25g (100kcal).