Tofu Cake al Cioccolato - Senza Cottura e Senza Farina
Se Dante ci potesse sentire, ci spedirebbe dritti nel Girone dei Golosi! Sì, perché anche oggi vorrei proporvi un dolce cremoso ed irresistibile anche se non troppo peccaminoso: una torta goduriosa, fredda, perfetta per l'estate, senza colesterolo né lattosio. Preparate insieme a me la Tofu Cake al cioccolato (senza farina e senza cottura): la mia ricetta non vi deluderà!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 255 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 40 minuti per la preparazione; 2 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette proteiche / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Tofu Cake al Cioccolato - Senza Cottura e Senza Farina
Ingredienti
Per la base
- 70 g di datteri
- 70 g di mandorle
- 10 g di semi di sesamo
- 5 ml di olio di semi di mais
Per la copertura
- 5 g di cacao amaro
- 20 g di cioccolato fondente
Per la crema
- 10 g di cacao amaro
- 60 g di cioccolato fondente
- 50 g di zucchero di canna
- 325 g di tofu
Materiale Occorrente
- Anello dal diametro di 16 cm
- Ciotole
- Frullatore potente
- Padellina
- Colino
- Grattugia
- Spatola
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della base della Tofu-Vegan Cake. Riunire le mandorle in una padellina, dunque tostarle per 3-4 minuti mantenendo una fiamma media, e avendo cura di rigirarle spesso. Tostare anche i semi di sesamo fino a quando se ne percepisce il profumo.
- Raccogliere le mandorle nel contenitore di un frullatore potente e frullare fino ad ottenere una polvere grossolana. Unire i semi di sesamo ed i datteri denocciolati. Continuare a frullare ad intermittenza fino ad ottenere una pasta densa. Per agevolare la frullatura, si consiglia di aggiungere un cucchiaino (5 ml) di olio di semi.
L'alternativa ok |
- Distribuire il trito di datteri e mandorle all'interno di un anello dal diametro di 16 cm (oppure all'interno di una teglia a cerniera dallo stesso diametro), livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio.
- Riporre la base in frigo a rassodare.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della crema. Tagliare i panetti di tofu a dadini e riunirli nel contenitore di un frullatore. In alternativa, preparare il tofu vellutato in casa.
- Tritare il tofu insieme allo zucchero di canna per ottenere una crema.
- Tritare il cioccolato fondente con il coltello e fonderlo dolcemente nel microonde oppure a bagnomaria.
- Riunire la crema di tofu in una ciotola e mischiarla al cioccolato fuso ed al cacao amaro setacciato. Mischiare il composto: si otterrà una crema densa e compatta.
- Distribuire la crema di tofu e cioccolato sopra alla base di mandorle e datteri, all'interno dell'anello, livellando con una spatola oppure con il dorso di un cucchiaio inumidito.
- Riporre il dolce in frigo per un paio di ore.
- Rimuovere delicatamente l'anello dalla torta, dopo aver fatto scorrere la punta di un coltello lungo il bordo. Decorare la superficie con cioccolato fondente grattugiato e cacao amaro in polvere.
Il consiglio giusto |
- Tagliare la tofu cake a fette e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Pecchiamo insieme (ma con moderazione!) mangiandoci una fettina di questo dolce favoloso! Scommettiamo che Dante ci raggiungerà presto nel girone dei golosi?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 255 Kcal
- Carboidrati: 25.90 g
- Proteine: 8.50 g
- Grassi: 13.80 g
- di cui saturi: 3.72g
- di cui monoinsaturi: 6.38g
- di cui polinsaturi: 3.67 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.90 g

Ha un apporto energetico abbastanza elevato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I carboidrati sono principalmente semplici, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre sono molto abbondanti.
La Tofu Cake al Cioccolato non si presta a tutti i regimi alimentari. Andrebbe mangiata con moderazione in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
E' tollerata dalla filosofia vegetariana e vegana.
Risulta pertinente nella dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio.
La porzione media come alimento da prima colazione o spuntino è 30-40g (75-100kcal).