Tiramisù all’Arancia con Uova Pastorizzate
Oggi vorrei soddisfare una richiesta che mi è stata fatta dalla Signora Carmela. Vi leggo il suo messaggio: Gentile Alice, avrei una domanda da farti. In casa amiamo il tiramisù con la crema di mascarpone, ma vorrei un'alternativa fresca alla versione tradizionale con il caffè, che a mio figlio non piace. Inoltre volevo sapere se c'è un modo per consumare le uova crude senza pericoli. Hai qualcosa da consigliarci?. Ebbene, ho deciso di proporvi la mia versione del Tiramisù all'arancia, con uova pastorizzate!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 220 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 60 minuti per la preparazione; 3 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Tiramisù all’Arancia con Uova Pastorizzate
Ingredienti
Per il tiramisu'
- 300 g di savoiardi
- 3 cucchiai di acqua
- 120 g di zucchero
- 350 ml di spremuta di arance non trattate
- 80 g (4 medi) di tuorli
- 200 g di panna fresca
- 250 g di mascarpone
- 250 g di ricotta fresca
Per la gelatina
- 300 ml di succo di arance non trattate
- 4 g di colla di pesce
Materiale Occorrente
- Teglia in ceramica o in vetro dalle dimensioni di 25 x 30 cm
- Sbattitore elettrico
- Ciotole
- Pentolino
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Tagliare le arance a metà e spremerne il succo. Raccogliere il succo e la polpa in un piatto: il peso della spremuta d'arancia dev'essere di circa 350 ml.
- Sgusciare le uova e dividere accuratamente i tuorli dagli albumi: in questa ricetta utilizzeremo solo i tuorli. Gli albumi si possono utilizzare per preparare amaretti o frittate proteiche.
- Montare la panna a neve ben ferma: è possibile utilizzare panna fresca oppure panna vegetale a seconda dei propri gusti.
- Raccogliere i tuorli in una ciotola, aromatizzare con scorza d'arancia e lavorare il composto a crema con le fruste elettriche aggiungendo 60 g di zucchero semolato.
- Nel frattempo, versare 60 g di zucchero e 30 ml (3 cucchiai circa) di acqua in un pentolino. Cuocere fino al raggiungimento dei 121°C.
- Quando lo sciroppo di zucchero ha raggiunto la giusta temperatura, procedere con la pastorizzazione dei tuorli: versare lo sciroppo a filo nella crema di tuorli montati, continuando a mescolare con le fruste per altri 2-3 minuti.
Perché pastorizzare le uova? |
- Una volta pronta la crema di tuorli, aggiungere lentamente ed a cucchiaite il mascarpone e la ricotta fresca, continuando a lavorare il composto con le fruste elettriche. Unire, come ultimo ingrediente, la panna montata.
Lo sapevi che
|
- Una volta pronta la crema, procedere con la messa in forma del tiramisù.
- Rotolare i biscotti savoiardi nella spremuta d'arancia, rigirandoli spesso affinché i biscotti possano inzupparsi e diventare morbidi.
- Collocare i savoiardi inzuppati nella pirofila, avendo cura di seguire un certo ordine. Ricoprire con uno strato abbondante di crema all'arancia.
- Procedere ricoprendo con altri savoiardi inzuppati, collocandoli in modo perpendicolare rispetto allo strato sottostante. Ultimare con un altro strato di crema.
Lo sapevi che
|
- Sistemare il tiramisù in congelatore per dieci minuti.
- Nel frattempo, mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti.
- Spremere altre arance fino ad ottenere 300 ml di succo, dopo averlo filtrato per separare la polpa.
- A questo punto, scolare i fogli di colla di pesce dall'acqua di ammollo e raccoglierli in una ciotola, aggiungere qualche cucchiaio di succo di arancia e scaldare il composto fino a completo scioglimento della gelatina. Mischiare la colla di pesce al resto del succo d'arancia.
- Rimuovere la pirofila dal congelatore e versare delicatamente il succo con la gelatina sulla superficie. Riporre il tiramisù alla frutta in frigo per almeno 2-3 ore, affinché la colla di pesce possa consolidarsi. Per un risultato migliore, si consiglia di consumare il tiramisù il giorno successivo.
- Tagliare il tiramisù a fette e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Un tiramisù fresco e leggero per appagare anche i palati più esigenti. Per una versione più pratica ed elegante, perché non preparare delle coppette monoporzioni di tiramisù? Se ne preparate troppo, non dovrete far altro che conservare le coppette in congelatore: il tiramisù si conserverà perfettamente per un paio di mesi.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 220 Kcal
- Carboidrati: 21.40 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 12.90 g
- di cui saturi: 7.60g
- di cui monoinsaturi: 4.54g
- di cui polinsaturi: 0.74 g
- Colesterolo: 132.70 mg
- Fibre: 0.80 g

Ha un apporto energetico abbastanza elevato.
Le calorie sono fornite soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i carboidrati semplici e i peptidi a medio-alto valore biologico.
Il colesterolo è elevato, mentre le fibre sono scarse.
Il Tiramisù all'Arancia con Uova Pastorizzate è sconsigliabile nella dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo.
E' inadatto al celiaco e all'intollerante al lattosio.
Non soddisfa i criteri della dieta vegana.
Se gli alimenti caseari prevedono l'utilizzo di caglio animale, la ricetta non è adatta nemmeno alla dieta vegetariana.
La porzione media è di circa 40-60g (90-130kcal).