Se i vostri bimbi non hanno resistito alla tentazione ed hanno già iniziato ad aprire le Uova di Pasqua, sicuramente in casa avrete accumulato delle belle quantità di cioccolato! E qual è il modo migliore per utilizzarlo, se non fonderlo per creare irresistibili dolcetti? Vi propongo dei deliziosi tartufi di cioccolato!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 462 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 1 ora di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Tartufi di Cioccolato
Ingredienti
Per circa 40 tartufi
- 1 cucchiaino di cannella
- Scorza di arance non trattate
- 100 ml di panna fresca
- 70 g di cioccolato bianco
- 70 g di cioccolato al latte
- 70 g di cioccolato fondente
Per la decorazione
- 20 g di granella di nocciola o mandorla
- 20 g di codette colorate, di praline o di codette al cioccolato
- 20 g di farina di cocco
- 20 g di cacao amaro
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie misure
- Tagliere
- Coltello
- Grattugia
Preparazione
- Tritare grossolanamente il cioccolato fondente, il cioccolato bianco e quello al latte. Raccogliere i tre cioccolati in una ciotola ed aromatizzare con scorza d'arancia ed un pizzico di cannella.
Lo sapevi che
|
- Scaldare la panna fresca e, quando sfiora il bollore, versarla a filo nella ciotola con il cioccolato amalgamando gradatamente, fino ad avvenuta fusione. Lasciar intiepidire, dunque far raffreddare il composto in frigo per un'oretta, avendo cura di non farla rapprendere eccessivamente: la consistenza della ganache deve risultare morbida e vellutata, non eccessivamente dura.
- Nel frattempo, preparare il materiale per la decorazione dei tartufi: cacao amaro, cocco grattugiato, codette colorate e granella di nocciole.
- Con un paio di cucchiaini oppure con uno scavino piccolo, prelevare la ganache e rotolarla tra le mani.
- Passare ogni pralina nelle decorazioni (cacao, nocciole, cocco e codette).
- Collocare i tartufi nei pirottini di carta e riporre in congelatore per almeno un'ora prima di servire.
- I tartufi si conservano in congelatore per un paio di mesi: possono essere serviti anche congelati.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I tartufi sono dolcetti golosissimi a cui nessuno saprà rinunciare! Altre idee? Nascondete una nocciola tostata all'interno di ogni bocconcino oppure, per una versione liquorosa, aromatizzate il cioccolato con del rhum!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 462 Kcal
- Carboidrati: 35.30 g
- Proteine: 7.00 g
- Grassi: 33.50 g
- di cui saturi: 20.32g
- di cui monoinsaturi: 11.70g
- di cui polinsaturi: 1.44 g
- Colesterolo: 35.20 mg
- Fibre: 4.00 g

Hanno un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi e i glucidi soprattutto semplici; la maggior parte dei peptidi ha un valore biologico incompleto.
Il colesterolo è rilevante e le fibre sono abbondanti.
I tartufi di cioccolato sono controindicati in caso di sovrappeso, ipercolesterolemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non si prestano alla dieta dell'intollerante al lattosio, ma non hanno effetti negativi sul celiaco.
Sono accettati dalla filosofia vegetariana, ma non da quella vegana.
La porzione media come spuntino è di circa 20-25g (90-115kcal).