Non avete mai ottenuto un dolce per caso, sbagliando il procedimento della ricetta? A volte, è proprio dagli errori che può nascere qualcosa di favoloso! È quello che successe alle sorelle Tatin, intorno al 1800 quando, nel preparare un dolce di mele, si dimenticarono di mettere la pasta brisé sul fondo della teglia. Nacque così la Tarte Tatin, un dolce che conquistò il mondo.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 170 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Tarte Tatin
Ingredienti
Per la pasta
- 200 g di farina bianca di tipo 00
- 80 g di yogurt
- 50 ml di olio di semi di mais
- 10 ml di acqua
- 1 presa di sale
Per la farcitura
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Teglia da forno (compatibile con il fornello) dal diametro di 26 cm
- Coltello
- Pellicola trasparente
- Matterello
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la pasta brisè nella versione senza burro. Setacciare la farina bianca e raccoglierla in una ciotola. Sciogliere una presa di sale in un cucchiaio di acqua tiepida. Mescolare la farina con lo yogurt naturale, l'acqua salata e l'olio di semi di mais: impastare tutti gli ingredienti fino a formare un impasto compatto e facilmente lavorabile con le mani. Avvolgere l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per renderlo più modellabile.
La ricetta originale |
- Preparare la base caramellata. Nella teglia destinata ad accogliere la tarte tatin - che dev'essere compatibile con il fornello - versare lo zucchero e una noce di burro: cuocere mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa al caramello non troppo scura.
- Nel frattempo, lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a quarti. Si consiglia di scegliere mele farinose e mature. Disporre le mele ordinatamente sulla base caramellata (che nel frattempo sarà diventata solida), avendo cura di volgere la parte cava verso l'alto.
Attenzione |
- Riprendere la pasta brisè, stenderla con il matterello e ottenere una sfoglia sottile, poco più grande rispetto alle dimensioni della teglia.
- Coprire le mele con la pasta sbrisè, spingendo i bordi verso la base in modo da incastrare le mele all'interno della pasta.
- Infornare a 180°C (modalità: statico) e cuocere per 40 minuti.
- Sfornare quando ancora la tarte tatin è caldissima: appoggiare un piatto sopra alla teglia e, facendo attenzione a non scottarsi con il liquido, rovesciare il dolce.
- Lasciar intiepidire e servire. La tarte tatin si conserva in frigo per 2-3 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Personalmente, amo degustare la tarte tatin con una spolverizzata di cannella in polvere: l'abbinamento ci sta alla grande! Per esagerare, invece, accompagnatela con una pallina di gelato alla panna!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 170 Kcal
- Carboidrati: 28,8 g
- Proteine: 2,1 g
- Grassi: 5,9 g
- di cui saturi: 1,81g
- di cui monoinsaturi: 1,72g
- di cui polinsaturi: 2,35 g
- Colesterolo: 6,5 mg
- Fibre: 1,2 g
