Per Pasqua abbiamo bisogno di biscotti che sorprendano, che lascino tutti a bocca aperta, che si distinguano dai classici frollini! Per questo, vi propongo i Taralli glassati, una specialità pugliese nata per celebrare la Pasqua. Ogni famiglia ha la propria ricetta che custodisce con cura: io vi propongo la mia!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 301 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Taralli Dolci Glassati
Ingredienti
Per 45-50 taralli
- 250 g di farina bianca di tipo 00
- 1 pizzico di bicarbonato di ammonio o di bicarbonato di sodio
- Essenza di vaniglia
- Scorza di limone non trattato
- 20 ml di vino o di grappa
- 10 g di zucchero
- 3 g di sale
- 25 ml di olio extravergine d'oliva
- 120 g (2 medie) di uova
Per la glassa
- 150 g di zucchero a velo
- 30 ml di acqua
- Qualche goccia di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Casseruola
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Pennello (facoltativo)
- Grattugia o riga limoni
- Schiumarola
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina bianca, aggiungere il sale e aromatizzare con scorza di limone e con l'essenza di vaniglia. Aggiungere un pizzico di bicarbonato, lo zucchero e impastare gli ingredienti aggiungendo l'olio, la grappa e le uova.
Lo sapevi che
|
- Una volta ottenuta la giusta consistenza, avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per mezz'ora.
- Riprendere la pasta, tagliarla a pezzi grandi quanto una noce. Lavorare ogni pezzo con le mani fino ad ottenere dei cordoncini dalla lunghezza di 12-15 cm.
- Sollevare le due estremità e attorcigliare ogni bastoncino per formare una sorta di anello; pizzicare la pasta con le mani nel punto in cui le estremità si incrociano: si dovrà ottenere la classica forma dei taralli.
- Man mano che si preparano i taralli, si consiglia di disporli su un foglio di carta da forno.
- Nel frattempo, riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore. Quando l'acqua bolle, tuffare i taralli pochi per volta: dopo qualche istante i taralli affiorano. Dunque scolarli con la schiumarola e disporli su un foglio di carta da forno.
- Nel frattempo, accendere il forno e preriscaldarlo a 180°C (ventilato)
- Disporre i taralli ordinatamente su una o due piastre rivestite di carta da forno. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornare i taralli a 180°C per 25-30 minuti: se la superficie tende a scurire troppo, abbassare la temperatura del forno. I taralli devono risultare lievemente dorati e lucidi
- Preparare la glassa di zucchero. Scaldare lo zucchero a velo con l'acqua: quando è caldo, spegnere la fiamma, aggiungere qualche goccia di succo di limone per ottenere la corretta densità. A piacere, tingere la glassa con coloranti alimentari.
- Inzuppare i taralli nella glassa oppure pennellare la glassa sulla superficie dei taralli. Lasciarli asciugare completamente su un foglio di carta da forno o su una griglia.
Lo sapevi che
|
- I taralli glassati sono pronti: si conservano anche per 3 settimane, in una scatola di latta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
So che i taralli glassati si preparano anche per le grandi occasioni, come Pasqua e Natale, ma le varianti nella ricetta (sia nella preparazione dell'impasto sia nella glassa) sono davvero moltissime!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 301 Kcal
- Carboidrati: 58.30 g
- Proteine: 7.10 g
- Grassi: 6.00 g
- di cui saturi: 1.34g
- di cui monoinsaturi: 3.84g
- di cui polinsaturi: 0.82 g
- Colesterolo: 8.30 mg
- Fibre: 1.00 g

L'energia è fornita principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Non contengono colesterolo e le fibre sono molto abbondanti.
I Taralli Dolci Glassati costituiscono una ricetta che non si presta a tutti i regimi alimentari.
Sono da evitare in caso di sovrappeso, iperglicemia o diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Contengono glutine e non sono concessi nell'alimentazione del celiaco.
Non apportando lattosio, si prestano alla nutrizione dell'intollerante allo zucchero del latte.
Sono inoltre ammessi dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media come spuntino corrisponde a circa 30 g (100 kcal) di Taralli Dolci Glassati.