Strudel di Mele Integrale e Vegano
Adoro lo strudel in ogni sua variante: dolce, salato, friabile, croccante Ma c'è ancora una versione che non vi ho proposto: non vedo l'ora di preparare insieme a voi lo strudel di mele vegano, a base di sfoglia integrale croccante e senza burro! Una vera genialata!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 177 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la sfoglia; 20 minuti per la farcitura; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Strudel di Mele Integrale e Vegano
Ingredienti
Per la sfoglia vegana
- 150 g di farina integrale
- 100 ml di acqua
- 1 cucchiaio + 50 ml di olio extravergine d'oliva
- 50 g circa di farina di riso
- 6 g di sale
Per pennellare
- 20 g di zucchero di canna
- 10 ml di olio extravergine d'oliva
Per la farcitura
- 20 g di pinoli
- 50 g di uvetta sultanina
- 50 g di zucchero di canna
- 20 g di pane grattugiato
- Succo e scorza di limone non trattato
- 1 pezzo di zenzero
- 80 g di marmellata di arance o di marmellata di albicocche
- 750 g di mele
- 1 cucchiaino di cannella
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Matterello o sfogliatrice
- Pennello
- Carta da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Casseruola
- Mandolina o coltello
- Sbucciapatate
- Coltello
Preparazione
- Preparare la pasta sfoglia vegana come descritto in QUESTO VIDEO.
Breve ripasso: come si preparare la pasta sfoglia vegana? |
- Tostare il pane grattugiato ed i pinoli per rendere l'aroma più incisivo ed intenso.
- Ammollare l'uvetta sultanina in acqua tiepida per renderla morbida.
- Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottilissime aiutandosi con una mandolina. Raccogliere le fettine di mela in una casseruola, aggiungere succo e scorza di limone, dello zenzero fresco grattugiato, un cucchiaino di cannella in polvere e lo zucchero di canna. Aggiungere l'uvetta ammollata e strizzata dall'acqua di ammollo, dunque cuocere il ripieno per 5 minuti, mantenendo una fiamma sostenuta ed avendo cura di mescolare spesso. Lasciar intiepidire.
- Preriscaldare il forno a 200°C (statico) oppure a 180°C (ventilato).
- Distribuire il pane grattugiato e tostato sulla base della sfoglia, dunque farcire con le mele aromatizzate, alternando con ciuffetti di marmellata di arance biologica e pinoli tostati.
- Sigillare lo strudel arrotolandolo con la carta da forno. Ultimare praticando dei tagli profondi sulla superficie. Pennellare con un cucchiaio di olio ed una cucchiaiata di zucchero di canna.
- Infornare e cuocere lo strudel vegano a 200°C (statico) per 25-30 minuti o fino a doratura.
- Sfornare, lasciar intiepidire, tagliare a fette e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo strudel è una vera delizia per il palato! Se volete esagerare, potete accompagnarlo ad una pallina di gelato di soia o con una cucchiaiata di crema pasticcera vegana! Vi consiglio di tagliare lo strudel vegano a fette solo quando si raffredda ed, eventualmente, di riscaldare le singole porzioni in forno per pochi minuti: sembrerà appena sfornato!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 177 Kcal
- Carboidrati: 30.00 g
- Proteine: 2.50 g
- Grassi: 6.00 g
- di cui saturi: 1.00g
- di cui monoinsaturi: 4.02g
- di cui polinsaturi: 0.97 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.10 g

Ha un apporto calorico basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi risultano prevalentemente monoinsaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo assente.
Lo Strudel di Mele Integrale e Vegano si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, anche se la sua applicazione dev'essere limitata nello schema nutrizionale dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da alcune patologie metaboliche (iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia).
Non contiene latticini e si presta alla dieta dell'intollerante al lattosio. Tuttavia apporta glutine e non si presta allo schema dietetico per la celiachia.
La ricchezza in fibre può aumentare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alle filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 40-60g (70-105kcal).