Ben trovati nella clinica gastronomica ufficiale di My-personaltrainerTv. Oggi vi propongo una rivisitazione dello strudel di mele, dolce tipico e caratteristico del Trentino Alto Adige. Grazie alla ricetta di Zia Delfina, che ci segue dalla bellissima Merano, questo dolce di mele viene preparato con la cosiddetta pasta povera, che non a caso porta questo nome proprio per sottolineare la sua essenzialità in termini di ingredienti. Questo strudel di mele è un esempio di come si possa degustare un dolce squisito, senza rimorsi (o senza versare lacrime di coccodrillo dopo averlo mangiato) perché i grassi sono ridotti al minimo.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 252 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 30 minuti di cottura al forno
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Strudel light con la pasta povera
Ingredienti
Per la pasta
- 250 g di farina bianca di tipo 00
- 60 g (1 media) di uova
- 1 presa di sale
- 2 cucchiai (20 ml) di olio extravergine d'oliva
- 60-65 ml di acqua
Per spennellare
- 15 g di burro
Per la farcitura
- una manciata di gherigli di noci
- 2 cucchiai (50 g circa) di marmellata
- 2 cucchiai (30 g circa) di pane grattugiato
- mezzo bicchierino di rhum
- 1 pizzico di cannella
- succo di limone non trattato
- 30-40 g di fruttosio
- 50 g di pinoli
- 100 g di uvetta sultanina
- 300 g (2-3 grosse) di mele
Materiale Occorrente
- 1 boule capiente
- 1 canovaccio pulito (importante)
- Carta da forno
- 1 placca da forno
- 1 cucchiaio di legno
- 1 matterello
- 1 cucchiaio in acciaio
- 1 coltello per le mele
- 1 colino per filtrare il succo del limone
- 1 ciotolina con l'acqua per ammollare l'uvetta
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la base dello strudel. In una ciotola capiente, versare la farina, l’uovo, un pizzico di sale, un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e 60-65 ml di acqua. Impastare energicamente, prima con un cucchiaio di legno, poi a mano, travasando il composto sul piano da lavoro.
- Dall’impasto, si deve ottenere un impasto liscio ed omogeneo, non troppo duro per facilitare la successiva stesura della pasta. Avvolgere la palla d’impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare mezz’ora, fuori dal frigorifero.
- Nel frattempo, preparare la farcitura dello strudel. Per prima cosa, ammollare l’uvetta in una ciotolina contenente acqua calda e rum (facoltativo) per almeno 10 minuti.
- Sbucciare le mela e tagliarle a piccoli pezzetti: versarli in una ciotolina insieme al succo di limone (importante per evitare che le mele si ossidino) ed il fruttosio (lo zucchero della frutta con un potere dolcificante circa doppio rispetto allo zucchero semolato normale). Lasciare macerare in modo che le mele formino un invitante “succo”.
- Trascorsi i 30 minuti, dividere l’impasto dello strudel in due parti. Su un canovaccio pulito, spolverizzare un po’ di farina, dunque stendere una sottilissima sfoglia, sottile quanto un foglio di carta.
- A questo punto, spolverizzare il pane grattugiato sulla sfoglia ottenuta: servirà per conferire al dolce un tocco rustico e per assorbire il liquido che le mele produrranno in cottura. Ora, versare le mele, l’uvetta ben strizzata, i pinoli tostati ed i gherigli di noce. Ultimare con qualche ciuffetto di marmellata di albicocche o di mele e con una spolverata di cannella che conferisce il tocco classico allo strudel.
È indispensabile stendere la sfoglia sul canovaccio? Questa manovra è importantissima per evitare di rompere la pasta con le mani: il canovaccio, infatti, aiuta ad avvolgere la pasta sul ripieno, evitando che questo si rompa. |
- Con l’aiuto del canovaccio, avvolgere delicatamente la sfoglia sul ripieno, fino a formare un rotolino. Trasferirlo dunque in una placca da forno precedentemente foderata con la carta da forno, srotolando il canovaccio.
- Ultimare spennellando la superficie del dolce di mele con un po’ di burro fuso ed una manciata di fruttosio (facoltativo) per rendere lo strudel brillante.
- Cuocere il forno caldo a 180°C per 30 minuti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Lo strudel di mele preparato con la pasta povera è una leggera (ma golosa) alternativa al classico strudel ipercalorico preparato con la pasta sfoglia. Una vera delizia tipicamente tirolese da provare!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 252 Kcal
- Carboidrati: 38.80 g
- Proteine: 6.30 g
- Grassi: 9.00 g
- di cui saturi: 1.90g
- di cui monoinsaturi: 3.60g
- di cui polinsaturi: 3.50 g
- Colesterolo: 23.70 mg
- Fibre: 3.20 g
