Alla parola Carnevale, anche voi pensate subito a stelle filanti e coriandoli? Anche in cucina, l'atmosfera si tinge di colore e si riempie di allegria! Mettiamo le mani in pasta e trasformiamo la pasta frolla nei simboli del carnevale.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 324 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 60 minuti per la preparazione della frolla e 10 minuti per la cottura delle stelle filanti
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette di Carnevale / Stelle Filanti e Coriandoli di Pasta Frolla
Ingredienti
- 150 g di farina bianca di tipo 00
- Q.b. di colorante blu
- Q.b. di colorante rosso
- Q.b. di colorante verde
- 1 pizzico di sale
- 3 g di lievito per dolci
- 25 ml di liquore all'anice o di liquore all'arancio
- 25 g di burro
- 60 g (1 medio) di uova
- 40 g di zucchero
- 40 g di frumina
- Facoltativo: 1 cucchiaio di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Coni per cannoncini
- Carta da forno
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Matterello
- Pellicola trasparente
- Rotellina taglia pasta
- Stampino rotondo
Preparazione
- Preparare la base della pasta frolla. In una ciotola, setacciare la farina bianca insieme all'amido di frumento, dunque aggiungere lo zucchero, il lievito per dolci, un uovo, un pizzico di sale, il burro a temperatura ambiente e 2 cucchiai di liquore a piacere. Se l'impasto risulta troppo compatto, aggiungere un po' di latte.
L'alternativa analcolica |
- Dividere la pasta in 3 o 4 pezzi: tingere ogni pezzo con dei coloranti alimentati a piacere (es. verde, blu, rosso).
- Impastare con le mani per distribuire il colorante in modo uniforme.
- Avvolgere la frolla nella pellicola e lasciar riposare in frigo per mezz'ora.
- Spolverizzare il piano di lavoro con un velo di farina, dunque stendere la pasta con il matterello per ottenere uno spessore di pochi millimetri.
- Con una rotellina taglia pasta, ricavare strisce larghe poco meno di mezzo centimetro.
- Ungere dei coni in acciaio (gli stampi che si usano per preparare i cannoncini) con del burro fuso e spolverizzarne la superficie con farina. In alternativa, pennellare i coni con dello staccante per teglie.
L'alternativa ai coni |
- Avvolgere ogni striscia di frolla lungo il cono, avendo cura di non sovrapporre i lembi: l'obiettivo è creare un ricciolo di frolla. Insieme alle stelle filanti, si possono realizzare dei coriandoli tagliando i ritagli di frolla con un coppapasta piccolo e rotondo.
- Procedere in questo modo con gli altri pezzi di frolla.
- Preriscaldare il forno a 180°C (statico) e cuocere le prime stelle filanti per 10-12 minuti, facendo attenzione a non cuocerle troppo a lungo.
- Sfornare, lasciar intiepidire e staccare le stelle filanti dagli stampi. Ripetere la procedura con l'altra frolla per ottenere altre stelle filanti.
- Servire e spolverizzare a piacere con zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La cottura al forno, sicuramente, rende queste dolci stelle filanti meno peccaminose. Se invece amate i peccati di gola, provate a friggere le vostre creazioni e servitele durante una festa in pieno stile carnevalesco!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 324 Kcal
- Carboidrati: 61.30 g
- Proteine: 7.20 g
- Grassi: 7.30 g
- di cui saturi: 4.21g
- di cui monoinsaturi: 2.46g
- di cui polinsaturi: 0.64 g
- Colesterolo: 93.00 mg
- Fibre: 1.20 g

Hanno un apporto energetico significativo, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi saturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono presenti in quantità medie e il colesterolo risulta significativo.
Le Stelle Filanti e Coriandoli di Pasta Frolla non sono alimenti adatti all'alimentazione del soggetto in sovrappeso e di quello affetto da patologie del metabolismo (iperglicemia, diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia).
Contengono glutine e devono essere esclusi dallo schema nutrizionale per questo genere di intolleranza.
Contengono anche piccole quantità di lattosio e possono infastidire i soggetti più sensibili a questo disaccaride.
Sono pertinenti alla filosofia latto ovo vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media come spuntino è di 30 g (circa 95 kcal).