INDICE
Giù di morale? Il cioccolato è la miglior medicina di sempre! Mettiamoci in cucina e regaliamo un'impennata di gioia al nostro umore: oggi soufflé al cioccolato (perfetti anche da servire al termine di un pasto importante o in un'occasione come San Valentino)!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 229 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 30 minuti di raffreddamento; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per San Valentino / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Soufflé al Cioccolato
Ingredienti
Per 6 porzioni
Materiale Occorrente
- Stampi per soufflé
- Fruste elettriche
- Pentolino
- Coltello
- Frustino
- Spatola
- Frullatore
Preparazione
- Tritare i pistacchi utilizzando un frullatore.
- Imburrare 6 stampi in ceramica per soufflé e cospargere le pareti interne con polvere di pistacchio.
- Tritare il cioccolato fondente con il coltello.
- Lavorare velocemente i tuorli con lo zucchero, utilizzando un semplice frustino. Al termine, unire l'amido di mais.
- Scaldare il latte fino a sfiorare il bollore. Spegnere il fuoco, unire metà del cioccolato fondente tritato e l'aroma di vaniglia. Aggiungere al latte la crema di tuorli, zucchero e maizena. Portare nuovamente a bollore fino a quando la crema al cioccolato addensa.
- Lasciar intiepidire il composto per 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 190°C (statico).
- Lavorare gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo un pizzico di sale. Incorporare la massa di albumi alla crema, aggiungere il rimanente cioccolato a scaglie e i pistacchi, avendo cura di mescolare lentamente e dal basso verso l'alto.
- Preparare gli stampi per la cottura a bagnomaria. Inserire gli stampi in ceramica in una teglia da forno e versare l'acqua nel contenitore più grande fino alla metà dell'altezza degli stampi.
- Distribuire il composto negli stampi, fino a 2/3 della capacità. Cuocere immediatamente a 190°C per 20 minuti.
- Sfornare e servire subito i soufflé, spolverizzando a piacere con zucchero a velo.
Lo sapevi che
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il soufflé è un dolce che ama farsi aspettare: accomodate gli ospiti a tavola e infornate i dolcetti. Durante la cottura, si sprigionerà un profumino irresistibile che renderà l'attesa ancora più piacevole. A piacere, potete aggiungere all'impasto del peperoncino oppure della scorza d'arancia grattugiata.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 229 Kcal
- Carboidrati: 23.50 g
- Proteine: 7.60 g
- Grassi: 12.30 g
- di cui saturi: 5.49g
- di cui monoinsaturi: 5.72g
- di cui polinsaturi: 1.05 g
- Colesterolo: 94.70 mg
- Fibre: 1.20 g

Ha un apporto energetico rilevante, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai glucidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i carboidrati semplici e i peptidi ad alto valore biologico.
Le fibre sono presenti in quantità medie e il colesterolo è più che rilevante.
Il Soufflè al Cioccolato non è indicato a tutti i regimi alimentari; dev'essere escluso da quello per il sovrappeso e le patologie del metabolismo (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete mellito tipo 2, iperglicemia).
Non contiene glutine e si presta all'alimentazione per la celiachia.
Contiene lattosio e non risulta idoneo alla nutrizione per questo tipo di intolleranza alimentare.
E' pertinente alla filosofia latto ovo vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media è di circa 40g (90 kcal).