Semifreddo al Cioccolato Senza Uova
Pensate che il cioccolato debba essere riservato ai dolci invernali? Se siete golosoni come me, e al cioccolato proprio non sapete rinunciare (nemmeno d'estate!), trasformiamolo in una delizia congelata! Coccoliamoci con un semifreddo cioccolatoso (senza uova) che vi toglierà il fiato per la sua bontà!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 303 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 2 ore per il congelamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Semifreddo al Cioccolato Senza Uova
Ingredienti
Per 8 porzioni
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 g di zucchero di canna
- 100 ml di latte
- 125 g di ricotta fresca
- 300 g di panna fresca
- 1 bicchierino di liquore al whisky di liquore al cioccolato
Per servire
- 50 g di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Stampi monoporzione per semifreddo
- Ciotola
- Fruste elettriche
- Coltello
- Tagliere
Preparazione
- Tritare il cioccolato fondente e raccoglierlo in una ciotola insieme al latte. Inserire la ciotola nel microonde e fondere il cioccolato.
- Nel frattempo, lavorare a crema la ricotta fresca con lo zucchero per 2-3 minuti, dunque aggiungere il bicchierino di liquore (facoltativo) e, a filo, la crema di cioccolato.
- Riporre il composto in frigo.
- Nel frattempo, montare la panna fresca a neve ben ferma.
- Amalgamare la panna montata alla crema di cioccolato e ricotta, avendo cura di non far afflosciare la panna.
Lo sapevi che
|
- Foderare gli stampi monoporzione con abbondante pellicola trasparente, dunque riempirli con la crema al cioccolato.
L'idea più golosa |
- Coprire il semifreddo con la pellicola in eccesso e con il coperchio dello stampo (se dotato di coperchio). Riporre in congelatore per almeno due ore.
- Rimuovere i semifreddi dal congelatore una decina di minuti prima di portarli in tavola, eliminando la pellicola che li avvolge. Nel frattempo, tritare del cioccolato fondente, scioglierlo nel microonde e decorare il semifreddo con il cioccolato fuso.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questi semifreddi creano dipendenza perché non si smetterebbe più di mangiarli: direi che sono stupefacenti! Se non gradite le monoporzioni, potete realizzare un grande, unico, semifreddo: potete in quel caso utilizzare un semplice stampo da plumcake! Per servirlo, rimuovetelo dal congelatore e lasciatelo in frigo per mezz'ora prima di servirlo tagliato a fette! Buon dessert cioccolatoso a tutti!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 303 Kcal
- Carboidrati: 27.70 g
- Proteine: 4.50 g
- Grassi: 20.10 g
- di cui saturi: 12.85g
- di cui monoinsaturi: 6.53g
- di cui polinsaturi: 0.71 g
- Colesterolo: 42.80 mg
- Fibre: 0.30 g

Ha un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Il colesterolo è rilevante e le fibre poco significative.
Il Semifreddo al Cioccolato Senza Uova non si presta alla dieta contro il sovrappeso e andrebbe escluso dal regime nutrizionale per il diabete mellito tipo 2 o l'iperglicemia, l'ipertrigliceridemia e l'ipercolesterolemia.
Non è adatto all'alimentazione dell'intollerante al lattosio ma non presenta controindicazioni per la celiachia.
E' concesso nella filosofia vegetariana ma non in quella vegana.
La porzione media è di 30-40g (circa 90-120kcal).