Oggi prepareremo un dolce di briciole tipico del nord Italia, detto Sbrisolona oppure Fregolota. Questi nomi possono risultare bizzarri, ma hanno origine nel dialetto locale: in mantovano, briciola si dice brisa, mentre in Veneto si dice fregola. Da qui il nome del dolce! Gli ingredienti protagonisti sono farina bianca, farina gialla, zucchero e mandorle. Per ridurre un po'le calorie, ho modificato alcune dosi rispetto alla ricetta tradizionale!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 414 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Sbrisolona
Ingredienti
Per la pasta
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di farina di mais gialla
- 100 g di mandorle
- 60 g (1 medio) di uova
- 50 g di burro
- 100 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di limone non trattato
Per servire
- 1 spuzzata di grappa
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Frullatore
- Teglia dal diametro di 24 cm
- Grattugia
Preparazione
- Riunire 80 g circa di mandorle nel contenitore di un frullatore. Frullare fino ad ottenere una polvere.
- In una ciotola, setacciare la farina bianca ed unire la farina di mais (si consiglia di preferire un tipo di farina di mais a grana sottile) con la farina di mandorle, 80 g di zucchero di canna ed il sale. Aromatizzare con la scorza di limone grattugiata.
Lo sapevi che
|
- Unire il burro a temperatura ambiente e mischiarlo alle farine con le mani fino ad ottenere un composto bricioloso e sabbioso.
- Amalgamare il tutto con un uovo (albume e tuorlo): si dovrà ottenere un composto di briciole umide e grossolane.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Foderare una teglia a cerniera dal diametro di 24 cm con la carta da forno, dunque versare il composto di briciole, appiattendolo leggermente esercitando una delicata pressione con le mani: la superficie non deve risultare uniforme. Ultimare incastrando le rimanenti mandorle intere e spolverizzando con zucchero di canna.
- Cuocere a 180°C (ventilato) per 20-25 minuti.
- Sfornare, lasciar raffreddare e sistemare su un piatto concavo. Spruzzare poca grappa sulla superficie del dolce e, con un pugno, rompere la sbrisolona a pezzi. Servire il dolce a pezzi irregolari.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La sbrisolona è pronta! È una torta che, almeno dalle mie parti, si usa donare ad amici e parenti a Natale (ma devo ammettere che amo prepararla anche nel periodo extra natalizio!). Provatela: è deliziosa!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 414 Kcal
- Carboidrati: 54.70 g
- Proteine: 9.80 g
- Grassi: 18.80 g
- di cui saturi: 6.41g
- di cui monoinsaturi: 9.23g
- di cui polinsaturi: 3.18 g
- Colesterolo: 82.00 mg
- Fibre: 3.10 g

Ha un apporto calorico elevato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi (amido), gli acidi grassi insaturi e le proteine a medio ed alto valore biologico.
Le fibre sono abbondanti ed il colesterolo è presente in di media entità.
La Sbrisolona non si presta al regime alimentare vegano, mentre è concessa nella dieta latto ovo-vegetariana.
Non è idonea alla dieta contro il sovrappeso, l'iperglicemia (o diabete mellito tipo 2) e l'ipertrigliceridemia; in caso di ipercolesterolemia, è consigliabile mangiarla in piccole porzioni.
Contiene lattosio e glutine, ragion per cui va esclusa dalla dieta contro le relative intolleranze.
La porzione media di Sbrisolona è di circa 20-30g (85-120kcal).