Torte troppo secche per essere servite al termine di un pasto? Regaliamo nuova vita ai dolci con poca personalità: accompagnamoli con una delicata e profumata salsa alla vaniglia! La sua dolcezza, il sua aroma e la sua consistenza trasformeranno anche i dolci più tristi e semplici in veri capolavori di bontà. Scoprite la mia versione con poche uova, senza burro e senza panna.
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 128 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti di infusione; 20 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Salsa alla Vaniglia
Ingredienti
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Frustino
- Casseruola
- Bilancia
Preparazione
- In un pentolino, raccogliere il latte e aromatizzarlo con i semi di vaniglia. Portare a bollore, dunque spegnere il fuoco e lasciare in infusione il baccello di vaniglia per mezz’ora affinché il latte assuma un sapore intenso.
- In una ciotola, lavorare i tuorli con lo zucchero con un frustino a mano.
- A questo punto, filtrare il latte alla vaniglia nella ciotola della crema di uova, aggiungendo un cucchiaino di amido di mais, dunque amalgamare il tutto.
- Versare la salsa su un pentolino e cuocere a bagnomaria, avendo cura di continuare a mescolare fino a quando la salsa inizia ad addensare. La salsa è pronta quando ha raggiunto la cosiddetta “cottura alla rosa”, ovvero gli 82-84°C. Il termometro agevola indubbiamente la cottura; ad ogni modo, è possibile capire quando è necessario rimuovere la pentola dal fuoco attraverso l’osservazione: la crema è pronta quando inizia a nappare il cucchiaio di legno ovvero a rivestirlo con una patina di latte addensato.
Lo sapevi che
|
- La salsa alla vaniglia ricorda moltissimo la crema inglese e, similmente a quest’ultima, può essere utilizzata per accompagnare torte secche, biscotti, ciambelle, muffin e strudel.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La salsa alla vaniglia ha una consistenza semi liquida perché pensata per essere versata direttamente sopra a torte e dolcetti. Per apprezzarla al meglio, vi consiglio di riscaldarla prima di utilizzarla: provatela, ad esempio, a versarla calda su una fetta di strudel oppure su una fetta di ciambella!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 128 Kcal
- Carboidrati: 19.90 g
- Proteine: 4.40 g
- Grassi: 4.00 g
- di cui saturi: 1.74g
- di cui monoinsaturi: 1.69g
- di cui polinsaturi: 0.54 g
- Colesterolo: 147.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto energetico contenuto, non troppo elevato ma rilevante, soprattutto considerando che va sommato a quello del dessert da condire.
Le calorie sono fornite soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi insaturi e i peptidi ad alto valore biologico. Le fibre sono praticamente assenti, mentre il colesterolo è elevato.
E' presente una quantità significativa di lattosio, mentre non ci sono tracce di glutine.
La Salsa alla Vaniglia è una ricetta che non si presta a tutti i regimi alimentari. In quantità moderate e frequenza sporadica può essere mangiata anche dai soggetti in sovrappeso; meglio evitarla del tutto, così come tutti i dolci, in caso di obesità e patologie metaboliche conclamate (con particolare riferimento all'ipercolesterolemia, al diabete mellito tipo 2 e all'ipertrigliceridemia).
Si presta alla dieta vegetariana ma non a quella vegana. E' ammessa nell'alimentazione dell'intollerante al lattosio, ma non in quella del celiaco.
La porzione media di Salsa alla Vaniglia è di 20-40 g (circa 25-50 kcal).