Eccomi ancora qui, prontissima, per preparare insieme a voi un'altra ricetta divertente. Oggi è la volta del riso, il protagonista della ricetta che vi sto per suggerire: un riso che però cucineremo insieme alle deliziose amarene sciroppate per realizzare un dessert diverso dal solito, senza aggiungere grassi come burro, panna o quant'altro. Il risultato? Naturalmente eccellente! Scopriamo insieme un modo alternativo per cucinare il riso.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 111 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la cottura del riso; 10-15 minuti per il raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Riso dolce alle amarene
Ingredienti
Ingredienti per 4 sformatini monoporzione
- 150 g di riso
- 125 ml di acqua
- 100 ml di succo di mela
- 100 ml di latte di riso
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata e succo di limone non trattato
- 100 g circa di amarene sciroppate
- 1 cucchiaino (facoltativo) di farina di riso
Materiale Occorrente
- Stampi in silicone
- Casseruola per cuocere il riso
- Mixer ad immersione e contenitore
- Mestolo in legno
- Colino
- Grattugia per il limone
- Padellino per preparare la salsa
Preparazione
- Versare il latte di riso, il succo di mela, l’acqua e circa ¾ delle amarene sciroppate (lasciando da parte una parte del loro sciroppo) in un beker od in un altro contenitore alto e stretto: inserire il mixer ad immersione e frullare il tutto, fino a formare una sorta di “brodo dolce”.
- Versare il liquido ottenuto in una piccola casseruola: quando avrà raggiunto l’ebollizione, versare il riso e proseguire la cottura per circa 15 minuti, a fuoco dolce, fino a quando si sarà assorbito tutto il liquido.
- Dopo pochi minuti dall’ebollizione, aggiungere la scorza ed il succo filtrato di mezzo limone (preferibilmente non trattato), la bustina di vanillina ed un pizzico di sale.
- Chi desidera preparare un dessert esteticamente più bello, può dilettarsi nella preparazione della salsa di accompagnamento. Sciogliere un cucchiaino di farina di riso in 30 ml circa d’acqua; versare lo sciroppo delle amarene precedentemente tenuto da parte in un padellino. Quando lo sciroppo inizia a bollire, aggiungere l’acqua e la farina di riso: mescolare con il cucchiaio di legno fino a quando la salsa inizia ad addensare (è necessario che il liquido raggiunga l’ebollizione!).
- A cottura ultimata, distribuire il riso dolce in 4 stampi in silicone e lasciar raffreddare almeno 10-15 minuti, in modo che il dessert assuma la forma dello stampo.
L’idea in più
|
- Rovesciare i dessert di riso in un piatto da portata, decorando a piacere con la salsa dolce, qualche amarena intera ed un po’ di scorza grattugiata del limone.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Gli sformatini di riso dolce alle amarene sono pronti da servire. Irresistibili e particolari, questi dolcetti rientrano nella lista delle ricette per celiaci perché non contengono tracce di glutine. Inoltre, essendo completamente vegetale, il dessert di riso è adatto anche a chi segue una dieta vegana ed a chi è intollerante al lattosio. Io vi ho proposto gli sformatini di riso con le amarene sciroppate: chi desidera può tranquillamente sostituire le ciliegie con le fragole fresche oppure con i lamponi sotto sciroppo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 111 Kcal
- Carboidrati: 27.10 g
- Proteine: 1.80 g
- Grassi: 0.20 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.90 g

