Ricciarelli - Biscotti Natalizi alle Mandorle
Curiosando nei menù natalizi tipici delle varie Regioni Italiane, non ho potuto non soffermarmi sui Ricciarelli, speciali biscotti, tipici di Siena, che si preparano con mandorle, zucchero ed albume. Il sapore ricorda moltissimo quello degli amaretti morbidi: ciò che cambia è la forma e la superficie rugosa e ricoperta da una coltre di zucchero a velo. Scopriamo la ricetta.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 416 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti + 12 ore di riposo + 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette di Natale / Ricciarelli - Biscotti Natalizi alle Mandorle
Ingredienti
- 200 g di mandorle
- 150 g di zucchero
- 40 g di albume
- 20 ml di acqua
- 10 g di farina bianca di tipo 00
- Facoltativo: 1 fialetta di aroma alle mandorle
- Scorza di arance non trattate
- 100 g circa di zucchero a velo
- 1 foglio di cialde
Materiale Occorrente
- Frullatore potente
- Setaccio
- Riga limoni
- Forbici
- Teglia
- Carta da forno
- Fruste elettriche
- Pellicola
Preparazione
- Frullare molto finemente le mandorle insieme a 100 g di zucchero semolato ed alla scorza d'arancia.
Attenzione! |
- Riunire la polvere di mandorle e zucchero in una ciotola. Aggiungere un cucchiaino di farina e mescolare. Chi desidera, può aromatizzare con una fialetta di aroma alla mandorla.
- Preparare uno sciroppo con 50 g di zucchero e 20 ml di acqua: portare sul fuoco e calcolare un paio di minuti dall'ebollizione. Versare quindi lo sciroppo caldissimo al centro della polvere di mandorle ed impastare con il cucchiaio di legno.
- Montare a neve un albume ed unirlo alla polvere di mandorle. Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e leggermente appiccicoso.
- Riporre l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare fuori frigo per una notte (10-12 ore).
- Il giorno successivo, preparare la base per i ricciarelli. Tagliare un foglio di ostia a forma di rombo per ottenere circa 20 sagome.
- Lavorare l'impasto di marzapane con le mani e dividerlo in 20 pezzi (dal peso di circa 20 g l'uno), aiutandosi eventualmente con zucchero a velo.
- Lavorare ogni pezzo con le mani, cercando di ottenere la stessa sagoma della cialda (forma tipica dei ricciarelli).
- Riporre i ricciarelli in una teglia foderata con carta da forno, spolverizzare con zucchero a velo e cuocere per 10-11 minuti a 160°C.
- Sformare i ricciarelli ancora caldi e morbidi, e lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mandorle, zucchero ed albume: pochissimi ingredienti, sapientemente dosati, per ottenere dei dolcetti prelibati, da degustare lentamente, magari con vini liquorosi come il Vin Santo Toscano oppure con il Moscadello di Montalcino.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 416 Kcal
- Carboidrati: 57.20 g
- Proteine: 8.70 g
- Grassi: 18.60 g
- di cui saturi: 1.50g
- di cui monoinsaturi: 12.40g
- di cui polinsaturi: 4.70 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.10 g

I Ricciarelli sono biscotti sconsigliati in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia, mentre non presentano controindicazioni per la dieta dell'ipercolesterolemico e dell'intollerante al lattosio normopeso; d'altro canto, contendo glutine, sono da precludere ai soggetti affetti da celiachia.
La porzione media è di circa 30g (125kcal).