Tanti di Voi me l'hanno chiesta, e ho temporeggiato fino ad oggi per proporvela, ma finalmente sono riuscita ad ottenere una preparazione che a mio avviso risulta favolosa: sto parlando della Red Velvet Cake. Si tratta di un dolce tipicamente americano che, come viene anticipato nel titolo, ha la consistenza del velluto ed esibisce, al taglio, il bel colore rosso. Ho apportato alcune modifiche alla ricetta tradizionale, riducendo di molto la quantità di zucchero. Tradizionalmente, la Red Velvet Cake viene farcita con la crema al burro, ma io vi suggerisco un'altra variante: scopritela in questo video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura; 20 minuti per la farcitura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Internazionali / Red Velvet Cake
Ingredienti
Per la torta
- 1 pizzico di sale
- 5 ml di aceto
- 5 g di bicarbonato di sodio
- 160 g (100 g di yogurt + 60 ml di latte + 10 ml di succo di limone) di latticello
- Q.b. di colorante rosso
- 7 g di cacao amaro
- 1 baccello di vaniglia
- 120 g (2 medie) di uova
- 120 g di zucchero a velo
- 65 g di burro
- 170 g di farina bianca di tipo 00
Facoltativo: Per servire
- Q.b. di colorante rosso
- 2 cucchiai di farina di cocco
Per la crema
- 50 g di zucchero a velo
- 200 ml di panna fresca
- 100 g di ricotta fresca
- 100 g di formaggio spalmabile
Materiale Occorrente
- Teglia a cerniera dal diametro di 18 cm
- Ciotola
- Fruste elettriche
- Spatola
- Sac à poche
- Coltello a lama lunga
- Carta da forno
- Pennello
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
Prima di iniziare
|
- Preparare il latticello casalingo mescolando 100 g di yogurt bianco con 60 ml di latte ed un cucchiaio di succo di limone. Mescolare il composto e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 20 minuti. In alternativa, acquistare il latticello già pronto od utilizzare 160 g di yogurt bianco intero.
- Tagliare il burro (a temperatura ambiente) a pezzetti e riunirlo nel contenitore di un frullatore insieme allo zucchero a velo. Lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una spuma. A questo punto, unire le uova, una per volta fino a quando la crema avrà assunto una consistenza soffice.
- Aromatizzare il composto con essenza di vaniglia ed aggiungere del colorante rosso, in gel, in polvere oppure liquido. A questo punto, unire il latticello e, un po’ per volta, la farina bianca ed il cacao amaro setacciato. Aggiungere un pizzico di sale.
Il colorante alternativo |
- In una ciotolina, mischiare il bicarbonato di sodio con l’aceto di mele o di vino: quando le sostanze entrano in contatto, reagiscono sviluppando una schiuma. Aggiungere la soluzione all’impasto: questo preparato è indispensabile per far lievitare il dolce e per ottenere il classico effetto “vellutato” dell’impasto.
- Versare l’impasto in uno stampo a cerniera dal diametro di 18 cm (oppure dividerlo in tre stampi della stessa misura) e cuocere in forno caldo, preriscaldato a 160°C (ventilato) per 40 minuti o fino a quando l’interno risulterà perfettamente asciutto.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della farcitura al formaggio. Montare la panna a neve ben ferma, dolcificando a piacere con zucchero a velo. Amalgamare la ricotta fresca con il formaggio spalmabile, dunque unire lentamente la panna. Riunire la crema in una sac à poche e lasciar riposare in frigo.
- Quando la torta è pronta, aprire la portiera del forno e lasciarla raffreddare al suo interno (a forno spento).
- Sformare la torta dallo stampo solo quando risulta completamente fredda. Tagliare il dolce orizzontalmente in tre strati regolari. Appoggiare la base su un piatto e farcire con un primo strato di crema. Appoggiare poi il secondo strato e farcire ulteriormente. Ultimare appoggiando l’ultimo strato, dunque ricoprire interamente la torta con la crema.
- A piacere, decorare il dolce con del cocco mischiato con del colorante rosso.
- Tagliare la torta a fette e servire. Conservare in frigo e consumare entro 3-4 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Nonostante la Red Velvet Tradizionale sia più ricca di burro e zucchero, vi garantisco che questa versione non è niente male! Volete osare? Provate a ricoprire la torta con una crema di panna e cioccolato: scommettiamo che non sarà male nemmeno in quest'altra veste?Troppe calorie? Provate la Red Velvet cake nella versione Vegana!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Red Velvet Cake è una ricetta che rientra nel gruppo dei dessert. L'apporto calorico dovrebbe essere abbastanza elevato ed imputabile alla significativa quota di carboidrati e lipidi, seguiti dalle proteine.
I peptidi sono ad alto e medio valore biologico, gli acidi grassi soprattutto di tipo saturo ed i glucidi sia semplici che complessi. Il colesterolo dovrebbe essere rilevante.
Si tratta di una preparazione non sempre adatta ai diversi regimi alimentari; è sconsigliata in caso di sovrappeso e malattie del metabolismo, tra le quali soprattutto: diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia. E' da evitare nel regime alimentare per la celiachia e l'intolleranza al lattosio. Non rientra tra gli alimenti concessi dalla dieta vegana; tuttavia, è accettata dai latto ovo vegetariani.
La porzione media, da consumare prevalentemente a colazione, non dovrebbe essere superiore ai 30-40g.