Parlano di Lui come il Re dei dolci Triestini: mi sto riferendo al Presnitz, un dolce delle feste così importante che non potevo non proporvi per l'occasione della Pasqua. Si tratta di una corona di pasta sfoglia, arrotolata e farcita con frutta secca, biscotti, rhum, spezie e canditi: il dolce ricorda la forma della corona di spine di Cristo e, per questo, è usanza servirlo per l'occasione della Pasqua.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 386 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Ricette Regionali / Presnitz - Corona di Pasqua con Frutta Secca
Ingredienti
- 280 g di pasta sfoglia
- 50 ml circa di latte
- 2 pezzi di chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
- 1 bicchierino di rhum
- 30 g di cioccolato fondente
- 10 g di pinoli
- 50 g di nocciole
- 50 g di mandorle
- 20 g di cedrini
- 50 g di fichi secchi
- 50 g di prugne secche
- 80 g di uvetta sultanina
- 100 g di biscotti secchi
Materiale Occorrente
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Tagliere
- Coltello
- Padella
- Ciotola
Preparazione
- Ammollare l'uvetta sultanina in acqua per almeno 10 minuti.
- In una padella, tostare le mandorle, i pinoli e le nocciole per 3-4 minuti.
- Tritare grossolanamente (a mano o con il frullatore) la frutta secca tostata, il cioccolato ed i biscotti secchi.
- Tagliare con il coltello la frutta disidratata e candita (prugne, cedrini e fichi, in questo caso).
- Con l'aiuto di un mortaio o di un macinino per spezie, ridurre in polvere i chiodi di garofano e la cannella.
- In una ciotola, mischiare tutti gli ingredienti, aggiungendo l'uvetta scolata e strizzata dall'acqua di ammollo ed il rhum. Amalgamare il tutto aggiungendo qualche cucchiaio di latte: si dovrà ottenere una consistenza piuttosto compatta e umida.
Lo sapevi che
|
- Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
- Stendere la pasta sfoglia per formare un rettangolo lungo e stretto (15 cm circa).
- Distribuire il ripieno sulla sfoglia, spatolandolo in tutta la lunghezza. Arrotolare la pasta formando un cordone. Sigillare le estremità per evitare di far fuoriuscire il ripieno.
- Avvolgere la sfoglia per formare un serpentone, avendo cura di conferirgli la forma di una corona aperta (come simbolo della corona di spine di Cristo).
- Pennellare a piacere la superficie della sfoglia con del latte.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per 30-40 minuti.
- Lasciar raffreddare, tagliare il presnitz a fette e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il dolce Presnitz è fantastico e ricorda una via di mezzo tra la gubana e lo strudel! Tuttavia, non mi è chiara l'origine del nome e, per questo, rivolgo a tutti i Triestini (e a chi sa la risposta) una domanda: perché il presnitz porta questo nome?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 386 Kcal
- Carboidrati: 39.20 g
- Proteine: 5.90 g
- Grassi: 23.90 g
- di cui saturi: 7.46g
- di cui monoinsaturi: 12.62g
- di cui polinsaturi: 3.80 g
- Colesterolo: 5.90 mg
- Fibre: 4.20 g

Ha un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i glucidi soprattutto semplici e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante, mentre le fibre sono parecchio abbondanti.
Il Presnitz è un alimento che non si presta a tutti i regimi alimentari.
Dovrebbe essere escluso dalla dieta contro il sovrappeso, l'iperglicemia e/o l'ipertrigliceridemia.
Contenendo glutine e lattosio, non è adatto nemmeno per i regimi nutrizionali contro le relative intolleranze alimentari.
E' invece appropriato alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media come alimento per la prima colazione è circa 20-30g (75-115kal).