Qualche castagna
un po' di cioccolato fondente
un po' di latte
IDEA! Perché non preparare delle squisite praline di castagne e cioccolato ricoperte di cacao?
Così evitiamo pure burro, uova
e già che ci siamo non mettiamo pure la farina, così anche chi è affetto da intolleranza al glutine potrà mangiare questi dolcetti!
Sarà un successone per stupire gli ospiti durante le feste
così le possiamo preparare per tempo!!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 310 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione + 45 minuti per la cottura delle castagne
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Dolci di Castagne - Praline
Ingredienti
Per l'impasto
- 250 g di castagne secche
- 150 g di cioccolato fondente
- 60 g di zucchero
- 1 cucchiaio circa di cacao amaro
- 40-70 ml di latte
Per la copertura
- 20 g circa di pinoli
- 40 g circa di cacao amaro
Materiale Occorrente
- 1 piccola casseruola con coperchio per bollire le castagne
- Schiacciapatate o passaverdura
- Ciotola
- Colino per setacciare il cacao
- Cucchiaio di legno
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Pirottini (facoltativo)
Preparazione
- Per prima cosa bollire le castagne secche in poca acqua per 45 minuti (le castagne devono sempre essere coperte da un sottile velo di acqua), fino a quando assumono una consistenza molto morbida.
- Trascorso il tempo necessario, schiacciare le castagne (poche per volta per facilitare l'operazione) nel passaverdura o nello schiacciapatate.
Curiosità |
- Aggiungere il cioccolato grattugiato e lo zucchero. Amalgamare per bene gli ingredienti.
- Aggiungere ora il latte: la quantità esatta di latte da aggiungere dipende dalla quota di acqua che le castagne hanno assorbito durante la cottura. Per questo, è bene regolarsi in base alla consistenza della pasta ottenuta, che non dev'essere troppo densa, né troppo fluida. La consistenza del composto finale dev'essere abbastanza morbida, in modo da poter modellare l'impasto ed ottenere palline. Se il composto è troppo morbido, aggiungere un cucchiaio di cacao amaro.
- Con le mani, realizzare tante piccole palline fino a terminare tutti gli ingredienti. Rotolare velocemente le praline ottenute nel cacao amaro, dunque trasferirle negli appositi pirottini in carta.
- Decorare a piacere con un paio di pinoli per ogni pralina.
- Servire le praline ben fredde.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mmmm che meraviglia queste praline: sicuramente un'idea simpatica dal gusto incomparabile e coinvolgente per catturare l'attenzione dei vostri cari e non soloValori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 310 Kcal
- Carboidrati: 48.40 g
- Proteine: 5.90 g
- Grassi: 11.70 g
- di cui saturi: 6.30g
- di cui monoinsaturi: 4.10g
- di cui polinsaturi: 1.30 g
- Colesterolo: 0.70 mg
- Fibre: 6.90 g
