Cari Amici del Web, eccoci ancora qui per trascorrere insieme un'altra manciata di minuti e divertirci preparando una golosa ricetta. Oggi impareremo a realizzare uno squisito plumcake alla banana rigorosamente pensato per chi ama mantenersi in forma, e per chi ha scelto uno stile di vita vegano, che prevede cioè il totale allontanamento dalla dieta di tutti gli alimenti animali e di derivazione animale. Questo dolce, infatti, viene preparato senza uova, senza latte di mucca e senza burro. Scopriamo insieme come si prepara il plumcake rustico alla banana senza colesterolo.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 225 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 30-35 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Plumcake alla banana - plumcake vegano senza colesterolo
Ingredienti
- 200 g di farina integrale
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 200 g circa (1 grossa) di banana
- 250 g di yogurt di soia
- 60 ml di olio di semi di mais
- 8 g (mezza bustina) di lievito per dolci
- 90 g di zucchero di canna
- 50 g di farina bianca di tipo 00
- succo filtrato di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente
- Forchetta per schiacciare la banana
- Colino per filtrare il succo di limone
- Tagliere per alimenti
- Cucchiaio di legno
- Stampo da plumcake dalle dimensioni di 25 cm X 10 cm
- Spatola lecca pentole
Preparazione
- Sbucciare una grossa banana e schiacciarne la polpa con i rebbi di una forchetta. Aggiungere un po’ di succo di limone, indispensabile per prevenire l’ossidazione del frutto.
- Versare tutti gli ingredienti “secchi” in una ciotola (fatta eccezione per il lievito), dunque la farina integrale, la farina bianca setacciata, il sale, la vanillina e lo zucchero di canna.
- Mescolare le polveri con un cucchiaio di legno, ed aggiungere lo yogurt di soia alla banana, l’olio di semi di mais e la banana schiacciata con il limone. Infine, unire anche il lievito setacciato.
- Amalgamare tutti gli ingredienti e versare il composto in uno stampo da plum-cake.
L’idea giusta |
- Accendere il forno a 180°C e, quando avrà raggiunto la temperatura, infornare il dolce. Cuocere per 30-35 minuti.
- Prima di rimuovere lo stampo dal forno, verificare eventualmente con un bastoncino di legno che l’interno sia completamente asciutto.
- Servire il plum-cake tiepido o freddo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il nostro bel plumcake alla banana, vegetariano al 100%, senza colesterolo (e senza alimenti di derivazione animale) sta solo aspettando di essere divorato dagli amanti dei sapori rustici. Io ve lo consiglio al mattino, magari in abbinamento ad un cucchiaio di marmellata alle fragole fatta in casa! Vi consiglio anche la ricetta della torta vegan con zucchine e cacao: una vera leccornia da provare!Provate anche il plumcake al cioccolato light
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 225 Kcal
- Carboidrati: 35.30 g
- Proteine: 5.20 g
- Grassi: 8.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.80 g
