Nella Londra degli anni Novanta dell'Ottocento, si esibì la cantante lirica Nellie Melba e lo Chef Francese Escoffier, in Suo onore, le dedicò un dolce speciale che venne presto apprezzato in tutto il mondo: sto parlando della pesca Melba, che oggi realizzeremo insieme! Dobbiamo preparare solo pesche, lamponi e un buon gelato alla vaniglia.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 104 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora di raffreddamento dello sciroppo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Pesca Melba
Ingredienti
Per la pesca Melba
- 300 g (2 medie) di pesche
- 6 palline (300 g circa) di gelato alla vaniglia o di gelato fiordilatte
- 100 g di lamponi
- 20 g di scaglie di mandorle
- 30 g di zucchero
Per lo sciroppo
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Casseruola
- Bilancina pesa alimenti
- Coppette
- Setaccio
Preparazione
- Preparare il gelato fiordilatte o alla vaniglia come descritto in QUESTO VIDEO. In alternativa, acquistare il gelato pronto.
- Congelare le coppette di vetro destinate alla messa in forma del dessert.
L'idea giusta |
- Dedicarsi alla preparazione dello sciroppo. In una casseruola, versare l'acqua e portare a bollore. Quando l'acqua bolle, unire lo zucchero e mescolare fino a scioglimento. Immergere le pesche mature, coprire con il coperchio e far sobbollire il tutto per 5 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar immersa la frutta fino a completo raffreddamento.
- Nel frattempo, preparare la salsa ai lamponi. In una padellina, raccogliere una parte di lamponi e 30 g di zucchero, dunque far cuocere lentamente per 5-6 minuti o fino a quando i lamponi si sono ridotti in purea. Setacciare la marmellata di lamponi attraverso un colino per eliminare i semini. Lasciar raffreddare.
Le idee alternative e veloci |
- Prelevare le pesche (oramai fredde) dallo sciroppo, tagliarle a metà per rimuovere il nocciolo e sbucciarle. Lo sciroppo avanzato si può usare per realizzare macedonie.
- Procedere con la messa in forma della coppa. Rimuovere le coppette congelate dal freezer e realizzare una base con tre palline di gelato fiordilatte o alla vaniglia. Adagiare una mezza pesca (oppure due, in base alla grandezza della coppa) sopra al gelato, avendo cura di volgere la parte tagliata verso il gelato. Decorare con salsa di lamponi ed ultimare con qualche lampone fresco e con delle scaglie di mandorle leggermente tostate. A piacere, decorare con panna e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Oggi vi ho proposto la versione classica della Pesca Melba, ma potete ovviamente modificare la coppa secondo i vostri gusti: ad esempio, sostituire il gelato alla vaniglia con gelato Amarena, la pesca fresca con pesche sciroppate ed i lamponi con ciliegie o amarene sciroppate!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 104 Kcal
- Carboidrati: 17.60 g
- Proteine: 1.50 g
- Grassi: 3.60 g
- di cui saturi: 1.94g
- di cui monoinsaturi: 1.33g
- di cui polinsaturi: 0.32 g
- Colesterolo: 8.80 mg
- Fibre: 1.20 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono principalmente semplici, gli acidi grassi saturi, i peptidi ad alto e medio valore biologico.
Dovrebbe contenere poco colesterolo e molte fibre.
La ricetta della Pesca Melba potrebbe far parte di molti regimi alimentari. Andrebbe consumata sporadicamente e in porzioni moderate in caso di sovrappeso, iperglicemia o diabete mellito tipo 2, e ipertrigliceridemia.
E' tollerata dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
Può essere utilizzata nella dieta contro la celiachia, ma non contro l'intolleranza al lattosio.
La porzione media potrebbe essere 100-150g (105-150)g.