INDICE
Pere e Formaggio: un connubio azzardato ma dal successo assicurato! Un contrasto speciale di sapori che si abbina splendidamente per ottenere un piatto perfetto da riservare al termine di un pasto o da servire proprio come antipasto! Scoprite la mia ricetta delle pere cotte con il formaggio.
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 115 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Pere al Formaggio
Ingredienti
- 600 g (3, grosse) di pere
- 70 g di gorgonzola piccante o di gorgonzola dolce
- 70 g di formaggio spalmabile
- 1-2 cucchiai di latte
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- Q.b. di noce moscata
- Qualche gheriglio di noci
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Scavino
- Ciotola
- Teglia da forno
- Padella
Preparazione
- Lavare le pere, asciugarle, tagliarle a metà, verticalmente, dunque eliminare la zona del torsolo.
Quali pere scegliere? |
- Scavare leggermente le pere per formare una barchetta.
- Frullare la polpa rimossa dalle pere insieme a gorgonzola, formaggio spalmabile, sale, pepe e noce moscata. Se necessario, aggiungere un goccio di latte.
- Farcire le pere con il composto al formaggio , aggiungendo un gheriglio di noce all'interno.
- Sistemare le barchette di pera su una piastra foderata con la carta da forno. Cuocere a 180°C per 15-20 minuti (modalità: ventilato).
- Sfornare le pere e servire con qualche granella di noce.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se volete fare le cose in grande, provate ad abbinare le pere con il formaggio alla polenta morbida per proporre una cenetta alternativa!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 115 Kcal
- Carboidrati: 12.60 g
- Proteine: 3.40 g
- Grassi: 6.00 g
- di cui saturi: 3.10g
- di cui monoinsaturi: 1.87g
- di cui polinsaturi: 1.01 g
- Colesterolo: 16.20 mg
- Fibre: 2.50 g

Hanno un contenuto calorico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i glucidi semplici e i peptidi ad alto valore biologico.
L'apporto di fibre è elevato e quello di colesterolo non eccessivo.
Non contengono glutine, ma sono ricche di lattosio; è presente una piccola quantità di istamina.
Quella delle Pere al Formaggio è una ricetta che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. Non ha controindicazioni per la dieta contro il sovrappeso e le patologie metaboliche, a patto che la frequenza di consumo e le relative porzioni risultino adeguate.
La ricchezza di fibre può incrementare la motilità intestinale.
Sarebbe da evitare in caso di intolleranza al lattosio e ipersensibilità all'istamina; al contrario, non ha controindicazioni per la celiachia.
Idonea alla filosofia vegetariana, la ricetta è invece rifiutata da quella vegana.
La porzione media di Pere al Formaggio è di 100 g (circa 115 kcal).